Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

PR nell’editoria: tra digital e Ufficio Stampa tradizionale. Con Francesca Aimar (Rizzoli)

BookTelling

BookTelling

Sarebbe oggi anacronistica una realtà in cui le Pubbliche Relazioni possono essere gestite soltanto dal vivo, una realtà in cui i soli media tradizionali riescono a seguire, senza ritardi, il flusso velocissimo di informazioni veicolate dal web, dalle testate online, dagli influencer, dai blog.

Quella del PR è stata, proprio per questo motivo, una delle prime figure a diventare digital.

Eppure ancora oggi sono in molti a chiedersi: chi è il Digital PR e perché è così importante il suo ruolo? Di cosa si occupa in una casa editrice e qual è il suo legame con l’ufficio stampa?

Lo abbiamo chiesto a Francesca Aimar, Ufficio stampa e Digital PR per i segmenti Varia, Non-Fiction e Pop Fiction di Rizzoli Libri, BUR e Fabbri Editori

A cura di Laura Franco, Master BookTelling Comunicare e vendere contenuti editoriali – Università Cattolica

Vai al video

ARTICOLI CORRELATI

CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...