Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Scrivere per i bambini (e non solo). Con Beatrice Masini

BookTelling

BookTelling

Come cambia la scrittura quando si scrive per bambini o per adulti?

Quali le responsabilità di un autore per ragazzi nei confronti dei suoi piccoli lettori? Ci sono temi tabù?

Come far appassionare i bambini alla lettura? E quali consigli per chi vuole lavorare in editoria?

Se oggi siamo forti lettori lo dobbiamo forse a una buona abitudine di quando eravamo piccoli. Per questo è importante leggere e raccontare storie (ad alta voce e non) a chi domani le ricorderà e le porterà con sé.

Abbiamo chiesto a Beatrice Masini, scrittrice per adulti e ragazzi, traduttrice, giornalista, direttrice editoriale di Bompiani e docente di Editoria per ragazzi del Master Professione Editoria cartacea e digitale dell’Università Cattolica di Milano, di raccontarci il pubblico dei giovani lettori per cui scrive e la sua visione dell’editoria di oggi e di domani.Vedi l’elenco dei docenti e degli insegnamenti del Master Professione Editoria.

A cura di Martina Clerici, Master BookTelling Comunicare e vendere contenuti editoriali – Università Cattolica

Vai al video

ARTICOLI CORRELATI

CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...