
Nome | Tiffany |
Nickname | Miss Fiction Books |
Realisticamente fantasy, fantasticamente femminista
https://www.youtube.com/channel/UC0tWbK6ByxuAaaUC7iuauGQ
6676 (al 3 marzo 2019)
6676 (al 3 marzo 2019)
https://www.facebook.com/missfictionbooks/
521 mi piace (al 3 marzo 2019)
521 mi piace (al 3 marzo 2019)
https://www.instagram.com/miss.fiction/
15,7mila follower (al 3 marzo 2019)
15,7mila follower (al 3 marzo 2019)
Nei video di Tiffany la tematica libraria è tradotta in vari formati. Recensioni, approfondimenti su determinate saghe (grande spazio è stato dedicato per esempio a “Harry Potter”), il format GRWM (Get Ready With Me) in cui la booktuber chiacchera con gli utenti sugli argomenti più disparati mentre si trucca), i “wrap up” dove Tiffany fa vedere agli utenti i libri che ha acquistato e vorrà leggere in futuro. Oltre al genere letterario, Tiffany dà consigli praticamente su ogni genere multimediale: film, serie tv (“BINGE-WATCHING: Suggerimenti per la sopravvivenza natalizia”) e musica. Il format che racchiude tutte queste tipologie di consigli prende il nome di “Preferiti di (seguito dal nome del mese)”, in cui Tiffany elenca i prodotti multimediali che più le sono piaciuti in un determinato mese. Tiffany ha anche creato un format innovativo - “#FeministFriday” - in cui argomenta tematiche di particolare attualità provenienti dalla galassia femminista.
Il focus principale di Tiffany sono i libri fantasy (“Le nebbie di Avalon”, di Marion Zimmer Bradley, “Bright We Burn” di Kiersten White ecc) e gli Young Adult (“Shadowsong” di S. Jae-Jones, “Nowhere girls” di Amy Reed), quasi sempre letti in lingua originale. I generi dei libri che Tiffany recensisce in italiano (quasi sempre non di autori italiani ma tradotti) non cambiano: quelli più trattati sono la saga “I fidanzati dell’inverno” e “Come fermare il tempo”. Non mancano le pubblicazioni di saggistica inerenti all’attualità e al mondo femminista: tra le tante “The Beauty Myth” di Naomi Wolf e “Sexual Politics” di Kate Millett. Sono presenti inoltre numerosi video di approfondimento sulla saga di “Harry Potter” (e relativi spin-off) di J.K Rowling e “Shadowhunters” di Cassandra Clare a cui la booktuber è particolarmente affezionata.
Tiffany legge in lingua inglese la maggior parte dei libri che tratta: tra le principali case editrici anglosassoni che compaiono sul suo canale ci sono HarperCollins, Orion’s Children Books e Hodder & Stoughton. Le case editrici italiane trattate da Tiffany sono perlopiù Edizioni E/O e Adelphi.
Tiffany si rivolge prevalentemente ad un pubblico giovane e femminile, compreso tra i 15 e i 25 anni d’età. Molte delle interazioni nella sezione dei commenti avvengono con altre booktuber, di età compresa tra i 25 e i 35 anni (quindi più vicine all’età di Tiffany che ha trent’anni. Le aree di interesse del suo pubblico riguardano i generi che tratta maggiormente (fantasy e young adult) e le tematiche femministe prese in considerazione nella rubrica #FeministFriday. Tra i video più visti ci sono quelli inerenti a serie tv e film (“Sabrina” e “Animali fantastici e dove trovarli”).
Sui due social principali, YouTube e Instagram, Tiffany non segue un piano editoriale rigido. La media di video su YouTube per settimana è di 2/3 con picchi di 4/5 in periodi lavorativi più tranquilli, come le vacanze estive o natalizie (Tiffany è fotografa professionista e social media manager). Nel 2018 su Instagram la media di post per settimana è molto altalenante: si passa dai 2/3 a settimana di novembre 2018, a soli due post nelle prime tre settimane di dicembre 2018.