Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Uno sguardo all’interno di Tunué, la casa editrice dell’immaginario. Videointervista a Emanuele Di Giorgi (Tunué)

BookTelling

BookTelling

 

Grazie alla qualità e alla grande varietà delle sue proposte, la Tunué, la casa editrice di Latina specializzata nella pubblicazione di graphic per ragazzi e adulti, nonché della saggistica dedicata al fumetto, all’animazione, ai videogiochi e ai fenomeni pop contemporanei, è diventata ben presto un punto di riferimento nell’attuale panorama editoriale italiano e un partner riconoscibile a livello internazionale. 

Il catalogo di graphic novel, con opere italiane e traduzioni dai mercati esteri, grazie alla forza delle storie e alla maestria degli autori ha guadagnato numerosi riconoscimenti nei principali festival tematici, ha catturato l’attenzione della stampa generalista e specializzata, e ha fidelizzato un crescente pubblico di appassionati.

La Tunué tutt’oggi vanta di grandissimi autori, ma i pilastri indiscussi della casa editrice sono certamente Paco Roca con Rughe, da cui è stato tratto un lungometraggio di animazione che ha concorso all’Oscar e ha vinto i principali premi mondiali legati all’animazione e Shaun Tan con L’approdo, un picture book ruotante intorno al tema dell’immigrazione.

Emanuele Di Giorgi, amministratore della casa editrice Tunué nonché membro del consiglio piccoli editori AIE ci racconta delle origini della Tunué, vanto della città di Latina, dei rapporti tra autori e editori, dei traguardi raggiunti e dei progetti per  futuro, come ha affrontato il difficile periodo dell’emergenza Covid 19 .

Emanuele conclude l’intervista dando alcuni consigli per chi vuole lavorare in editoria e nel mondo del fumetto. Dal punto di vista autoriale, la Tunué continua a scoprire nuovi autori grazie a concorsi da lei lanciati, mentre dalla parte pratica sollecita a continuare a studiare, soprattutto nei master pensati ad hoc per l’editoria. Le case editrici infatti vogliano lavorare con agenzie strutturate attraverso le quali le persone acquisiscono competenze specifiche per potersi mettere sul mercato per dare dei servizi stabili e strutturati alle case editrici.

L’editoria italiana è viva. Ci sono molte case editrici che continuano a crescere ed evolversi. L’importante è mettersi in gioco!

Guarda l’intervista a cura di Beatrice Villa, allieva del Master BookTelling Comunicare e vendere contenuti editoriali, realizzata per IDEa Incontri Digitali per l’Editoria italiana, la playlist curata dai Master in Editoria Unicatt sul Canale dei Libri.

ARTICOLI CORRELATI

CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...