Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Lucca Comics & Games. Dietro le quinte del festival. Videointervista a Emanuele Vietina

BookTelling

BookTelling

Organizzare e gestire una delle più importanti e rinomate manifestazioni culturali italiane: Lucca Comics & Games, appena ribattezzata Lucca Changes.

Abbiamo intervistato Emanuele Vietina, direttore artistico dell’evento e direttore generale di Lucca Crea S.r.l., manager affermato e appassionato con tanta esperienza sulle spalle che ha ricoperto il ruolo di Head of Event, Partnership & Promotion presso gli Amazon Game Studios, e che da quasi vent’anni vive e respira il mondo del Lucca Comics.

Ma come si è evoluta la manifestazione? Quali sono le tappe fondamentali e necessarie alla buona riuscita dello spettacolo? Come si gestisce e implementa l’immagine di una fiera che ha guadagnato sempre più spazio e prestigio in Italia e nel mondo?

Dagli albori del festival l’evoluzione è stata costante e inarrestabile, la continua adesione di pubblico ha generato grande affetto per la manifestazione e Vietina in persona ci spiega come la funzione sociale e il rapporto umano che si sviluppa nei giorni dell’evento vengano prima di ogni altra cosa: sono quindi le persone, gli appassionati cosplay e i neofiti ad essere il centro e il valore aggiunto di Lucca Comics. 

La forte trasmedialità dei comics è stata raccolta e portata alla massima espressione dagli organizzatori e dal pubblico stesso: abbiamo assistito a una invasione nel mondo dei film in primis grazie alle grandi saghe fantascientifiche che hanno fatto la storia del cinema e della Tv come Star Wars e Star Trek fino alle nuove serie di successo come Game of Thrones, nato dalla penna di George R. R. Martin, o The Walking Dead.

Operazione magistrale e di grande intuito è stato non farsi scappare l’onda perfetta della rivoluzione videoludica, partita da lontano e arrivata come uno tsunami nell’evento che per primo è stato capace di accoglierla, valorizzarla e sfruttarne il grandissimo potenziale.

Emanuele Vietina ci racconta retroscena e aneddoti sulla storia di Lucca Comics, dalla sua prima esperienza “a spostare le sedie” al salto nella nuova generazione del festival – senza risparmiare qualche chicca come il debutto di Twilght in Italia – un’intervista per intravedere la strada verso il futuro della manifestazione fra Comics, Cosplay, Games e Social network.

Lucca Comics & Games collabora da anni con il Master BookTelling, offrendo a lezione uno straordinario esempio di connubio fruttuoso tra sogno autoriale, passione per le storie, curiosità, capacità di coinvolgere le persone, con emozioni ed esperienze da vivere e da condividere, transmedialità, innovazione e organizzazione. Vedi l’elenco completo dei docenti e degli insegnamenti.

Vedi la videontervista cura di Matteo Olgiati, allievo del Master BookTelling Comunicare e vendere contenuti editoriali, realizzata in collaborazione con Niccolò Mangone per IDEa Incontri Digitali per l’Editoria italiana, la playlist curata dai Master in Editoria Unicatt sul Canale dei Libri.

ARTICOLI CORRELATI

CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...