Il panorama editoriale italiano è un ecosistema popolato da realtà di diverse dimensioni che lavorano, con non poche difficoltà, per ritagliarsi uno spazio all’interno del mercato del libro.
Cosa significa occuparsi della distribuzione di prodotti editoriali in un ambiente in continua evoluzione come il mondo dell’editoria contemporanea, in cui i rendiconti sono sempre più schiacciati dalla quantità di rese che le case editrici si trovano a gestire ogni anno?
Di questo, come dell’importanza delle librerie fisiche in un ambiente in cui si afferma sempre più l’e-commerce, abbiamo parlato con Renato Salvetti, amministratore delegato di Messaggerie Libri, attualmente il più grande distributore editoriale nel nostro paese.
Tra puntualizzazioni e la descrizione di alcuni elementi fondamentali del sistema della distribuzione, Salvetti ci racconta la storia affascinante di questa grande azienda, fondata come una piccola attività famigliare più di 100 anni fa e diventata leader nazionale, indicando anche nuovi progetti che potrebbero spianare le strade per il futuro della distribuzione in senso stretto e dell’intera filiale editoriale italiana.
Renato Salvetti è anche Amministratore Delegato di Edigita, che si occupa della diffusione dei libri sul fronte del digitale, e di Lampi di stampa, il primo editore italiano di Print-on-demand, attivo dal 1998. Inoltre, interviene nel Master BookTelling: Comunicare e vendere contenuti editoriali sul tema della distribuzione editoriale. Vedi l’elenco dei docenti e degli insegnamenti del Master BookTelling.
Guarda l’intervista a cura di Francesca Polizzi, allieva del Master BookTelling Comunicare e vendere contenuti editoriali, realizzata per IDEa Incontri Digitali per l’Editoria italiana, la playlist curata dai Master in Editoria Unicatt sul Canale dei Libri.