Vendere online, ancora di più dopo la crisi pandemica, è diventata un’opzione ormai irrinunciabile anche per il mondo editoriale. Il modo più diretto e facile è creare un proprio e-commerce oppure appoggiarsi su quelli già esistenti con un proprio marketplace. Fondamentale è anche curare la propria presenza sui motori di ricerca (Google ma non solo) attraverso un adeguato posizionamento organico e campagne di adv mirate ed efficaci.
Marco Giansoldati è da quasi vent’anni sviluppatore di portali e siti e-commerce con particolare attenzione all’ottimizzazione per i motori di ricerca e agli aspetti di web usability. Con l’agenzia di comunicazione DGLine si focalizza sul Web Marketing specializzandosi nel settore dell’editoria. Cura e ha curato in prima persona la visibilità online, la SEO e le campagne di advertising su social network e motori di ricerca per numerose società.
Grazie alla sua lunga esperienza professionale è la persona ideale per rispondere a domande relative alla vendite online. Per esempio: quali siano le sfide maggiori da superare per chi coordina progetti di marketing lungo tutto il processo? Quali consigli dare a chi si approccia per la prima volta a Google Analytics? A quali dati e strumenti guardare inizialmente? Il nuovo GDPR quanto ha inciso nell’ideazione e gestione delle campagne marketing? Nel corso degli ultimi anni ci sono stati cambiamenti nei servizi di consulenza richiesti dalle aziende? Quali le sono le prospettive per il prossimo futuro?
Guarda la videointervista realizzata da Samuel Paoli, allievo del Master BookTelling. Comunicare e vendere contenuti editoriali, realizzata per IDEa Incontri Digitali per l’Editoria italiana, la playlist curata dai Master in Editoria Unicatt sul Canale dei Libri.