Come tutto il settore dei libri e più in generale dei generi d’intrattenimento, anche gli audiolibri hanno chiuso il 2020 con una forte nota positiva sulla crescita di ascoltatori e fatturato. Il Narratore, prima grande realtà di audiolibri italiana, nasce nel 1999 da un’idea di Cristiana Giacometti e Maurizio Falghera inizialmente come sito internet per l’archiviazione e l’ascolto, e in seguito come casa editrice, distribuendo opere digitali su supporti fisici come audiocassette e cd e attraverso il proprio e-commerce.
“L’ascolto è un valore aggiuntivo al testo”, afferma Cristiana durante l’intervista realizzata per IDEa Incontri Digitali per l’Editoria italiana, ed è compito dell’editore di audiolibri ricercare e selezionare titoli e collane di testi da trasportare in audio con l’ausilio di una voce professionista, che sia in grado tanto di rimanere invisibile quanto di farsi interprete e mediatore tra il testo e il lettore.
Tra i primi audiolibri prodotti dal team di Cristiana e Maurizio ci sono i grandi classici della letteratura, come I promessi sposi e Guerra e pace, la cui lettura individuale può non essere accessibile per tutti. Il catalogo del Narratore spazia tuttavia tra molti generi diversi, tra cui saggi, narrativa contemporanea e moderna, ragazzi, italiana e straniera.

Gli audiolibri sono anche uno strumento molto importante per l’inclusione alla lettura di persone non vedenti o ipovedenti, e per questo Il Narratore si impegna nella prima fase di realizzazione a ricercare narratori e fornire loro un percorso di formazione su come interpretare al meglio la lettura ad alta voce, o arte della narrazione al microfono, collaborando anche con numerosi studi di registrazione; nella seconda fase tecnici fonici e editor audio finalizzano il prodotto affinché rispetti tutti gli standard di qualità internazionali.
Indipendente dal 1999 e dotato di un proprio e-commerce, oggi Il Narratore è distribuito anche dai grandi colossi Audible e Storytel, intrattenendo con questi ultimi un curioso rapporto di alleanza e competitività.
Guarda la videointervista realizzata da Noemi Ferrari e Francesca Santochirico, allieve del Master BookTelling. Comunicare e vendere contenuti editoriali, realizzata per IDEa Incontri Digitali per l’Editoria italiana, la playlist curata dai Master in Editoria Unicatt sul Canale dei Libri.