Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Editoria universitaria, tra progetto, contenuti e tecnologia. Videointervista ad Alessandra Pagani

BookTelling

BookTelling

Come il digitale ha cambiato la produzione editoriale per l’università e la ricerca? Che influenza esercita il digitale nei confronti dell’apprendimento scolastico e accademico? Come viene visto il futuro dell’insegnamento in virtù dei cambiamenti apportati dalla tecnologia digitale a causa dell’emergenza coronavirus? L’abbiamo chiesto ad Alessandra Pagani, progettista dell’editoria universitaria, che ha lavorato per dodici anni alla McGraw Hill Education come caporedattore e portfolio manager e che, attualmente, è docente a contratto presso il Master Professione Editoria dell’Università Cattolica di Milano con il quale sta scrivendo un libro per Editrice Bibliografica, che funge da esercitazione per gli allievi del master. 

Guarda l’intervista a cura di Isacco Piroddi, allievo del Master BookTelling. Comunicare e vendere contenuti editoriali, realizzata per IDEa Incontri Digitali per l’Editoria italiana, la playlist curata dai Master in Editoria Unicatt sul Canale dei Libri.

Non perderti l’intervento di Alessandra Pagani all’incontro di Engaging the Reader in programma giovedì 12 novembre alle ore 14.00 . Vedi il programma.

Diretta streaming e Registrazione degli eventi su:
www.youtube.com/c/Ilcanaledeilibri
www.facebook.com/MasterEditoriaUnicatt/live

 

ARTICOLI CORRELATI

CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...