Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Editoria ed edicola, tra progettualità e internazionalizzazione. Intervista ad Andrea Molinari

professionista edicola

Molinari, professionista edicolaAndrea Molinari lavora da 20 anni nel mondo dei servizi per le case editrici; attraverso Milanoedit, l’azienda che ha fondato nel 2007 partecipa alla realizzazione di un ampio numero di prodotti editoriali: dispense, collaterali, flow-pack, contenuti distribuiti prevalentemente in edicola.

Si tratta di un settore molto vario, ma che recentemente ha affrontato momenti difficili: la diminuzione del numero di edicole, principale canale di vendita di tutti questi prodotti sul territorio, era un fenomeno chiaro anche prima della pandemia, che poi l’ha ulteriormente accelerato.

Andrea però non è d’accordo con valutazioni troppo pessimistiche: a suo parere l’edicola si sta evolvendo, come anche tutto il vasto settore che ruota attorno ad essa. Tanto per cominciare è sempre più internazionale, sempre più serializzata e, soprattutto, sempre più “in ascolto dei clienti”, siano essi Disney, Ferrari, Ford… Per Milanoedit la capacità di conservare i rapporti con i grandi colossi internazionali con cui sempre più spesso si trova a collaborare è il vero fattore di successo.

Lavorare con questi giganti, gelosissimi del proprio brand e della propria immagine, richiede in egual misura versatilità e cura dei dettagli: non sorprende allora che Molinari sia entrato nel mondo del lavoro partendo dall’editoria accademica, un altro settore che richiede queste qualità in modo marcato.

Servizi editoria ed edicola

Quando ripensa a questo “salto di specie” da lui compiuto, Andrea dice di averlo trovato meno difficile del previsto: un pensiero in fondo incoraggiante per i giovani che volessero immettersi oggi nel suo settore di lavoro. Oggi come e più che in passato, non sono tanto i titoli a fare la differenza, ma le competenze e le conoscenze di cui si fa tesoro, specialmente in un ambiente dinamico come quello della progettazione editoriale.

 

Guarda la videointervista realizzata da Francesco Gennari, allievo del Master BookTelling. Comunicare e vendere contenuti editoriali, realizzata per IDEa Incontri Digitali per l’Editoria italiana, la playlist curata dai Master in Editoria Unicatt sul Canale dei Libri.

 

ARTICOLI CORRELATI

CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...