Dal 22 al 25 ottobre a Bookcity Milano quattro incontri alla scoperta delle figure professionali che popolano il mondo dei libri. Dallo scouting alla redazione, dalla traduzione al marketing, dalla progettazione di testi multimediali alla promozione su web, social network e ecommerce, le testimonianze e i consigli di professionisti e docenti del Master
PROFESSIONE EDITORIA
Ciclo di incontri sui mestieri del libro e della comunicazione
a cura di
Master Professione Editoria cartacea e digitale dell’Università Cattolica
ed Editrice Bibliografica
Scarica la locandina del ciclo di incontri
Giovedì 22 ottobre ore 16.00, Libreria Vita & Pensiero, largo Gemelli 1
DIETRO LE QUINTE DEI MESTIERI EDITORIALI
Qual è il percorso che fa un libro prima di finire sul nostro comodino o sul nostro ereader? Quante e quali persone ci hanno lavorato? Dallo scouting alla redazione, dal marketing al commerciale, fino alla promozione online e alla progettazione di prodotti multimediali: alla scoperta delle figure professionali che popolano il mondo dei libri, delle competenze e della formazione necessarie per ricoprire questi ruoli. Indicazioni e consigli dei professionisti del settore, docenti del Master Professione Editoria cartacea e digitale dell’Università Cattolica.
Con:
● Guido Lagomarsino, agente letterario e traduttore
● Elisa Calcagni, redattrice e coordinatrice editoriale
● Paola Di Giampaolo, digital project manager di Vita e Pensiero
● Cristina Sperandeo, responsabile progetti editoriali
● Maria Vittoria Alfieri, responsabile digital teaching & learning RCS Education
Modera l’incontro: Michela Gualtieri, tutor del Master Professione Editoria cartacea e digitale
Venerdì 23 ottobre ore 16.00, Libreria Vita & Pensiero, largo Gemelli 1
FARE IL REDATTORE
Cosa vuol dire fare i redattori oggi? Quali sono i requisiti e le competenze richiesti dalle case editrici? Quali differenze nel lavorare per la narrativa, l’editoria per ragazzi, l’editoria scientifica o per l’editoria 2.0? Cosa significa operare da freelance, all’interno di una casa editrice o in uno studio editoriale partner di tanti editori? Qual è il contributo del redattore alla nascita di grandi successi? Come formarsi?
Con:
● Tiziano Cornegliani, redattore medico-scientifico
● Rodolfo Montuoro, caporedattore Giangiacomo Feltrinelli Editore
● Elena Pace, responsabile progetti editoria per ragazzi e scolastica
● Marco Gatti, responsabile dello studio redazionale Edigeo
Modera l’incontro: Paola Di Giampaolo, progettazione e coordinamento Master Professione Editoria cartacea e digitale
Domenica 25 ottobre ore 11.30, Laboratorio Formentini per l’Editoria, via Formentini 10
FARE L’EDITOR
L’editor è una figura mitica in editoria. È colui che decide le sorti di un libro e che, soprattutto, valuta se pubblicare o meno il libro. Perché tutti hanno scritto un libro: un libro che ha bisogno di un editor, e quell’editor vorresti essere tu. In cima alla scala sociale editoriale c’è quindi l’editor, che ha scelto di lavorare in editoria, di sacrificare gli anni migliori – dopo studi, magari un master, di certo un lungo apprendistato di bottega – al culto delle virgole altrui, al fascino dei riscontri, all’altare della “passione per la lettura”. Una fregatura? Uno slalom infinito tra precariato e ricorrenti incubi a base di refusi e strafalcioni d’autore? In un paese in cui tutti scrivono e pochi leggono, l’editor si sente continuamente dire “Che bel lavoro che fai! Quanto ti invidio!”. Ma è davvero un così bel lavoro?
Con:
● Elisabetta Migliavada, direttrice editoriale della narrativa Garzanti
● Alessandra Selmi, editor freelance e scrittrice
Modera l’incontro: Matteo Brambilla
domenica 25 ottobre ore 12.30, Laboratorio Formentini per l’Editoria, via Formentini 10
IL SOCIAL MANAGER IN EDITORIA
Il libro è stato pubblicato. Si tratta ora di farlo conoscere e cosa meglio della rete per promuoverlo? Come convertire fan e follower in clienti? Come trasformare i lettori in testimonial che parlano della casa editrice e dei suoi prodotti? Come coinvolgere i lettori in modo che siano loro a valorizzare il prodotto? Ottenere il meglio da Facebook, Twitter, Pinterest, Google Plus, Wuz, Instagram; semplificare il lavoro con Hootsuite, Mailchimp, Pagemodo, Pinstamatic… Un incontro per raccogliere idee, consigli pratici, strumenti e soluzioni su misura e per migliorare la propria comunicazione sui social network dialogando con gli utenti e coinvolgendo la loro rete di contatti. Perché i social network usati in modo corretto possono diventare un volano per aumentare le vendite online del commercio elettronico così come le vendite offline in libreria, da qui la nascita di questa nuova figura professionale: il social manager in editoria.
Con:
● Davide Giansoldati, social media strategist
● Claudia Consoli, social media manager
Modera l’incontro: Mauro Zerbini
LA PARTECIPAZIONE AGLI EVENTI E’ GRATUITA – FINO A DISPONIBILITA’ POSTI
L’Università Cattolica organizza tanti altri incontri per Bookcity Milano 2015: vedili tutti.
Vedi tutti gli eventi di Vita e Pensiero.