Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

“Arrivederci Master”: le testimonianze dei neo-diplomati BookTelling

BookTelling

BookTelling

Otto allieve del Master BookTelling hanno concluso il 20 ottobre il loro percorso di formazione, iniziato a novembre dello scorso anno.

Ma com’è stato il viaggio nel mondo dell’editoria?

Dopo sei intensi mesi tra lezioni e laboratori (anche a distanza, a partire da marzo), le allieve hanno messo in campo le competenze acquisite con uno stage curricolare di 450 ore, che le ha viste impegnate sia in presenza che in smartworking.
Certo non è stato facile iniziare da remoto, ammettono candidamente. Anche le aziende non sapevano come fare, era una situazione inedita per tutti.
Ma poi le cose si sono sistemate e l’esperienza è stata bellissima, impagabile. Alcune continueranno il loro percorso in azienda, altre approderanno su nuovi lidi.

Ecco le loro parole:

Insomma, se dovessi fare il bilancio di questi mesi lo reputerei senz’altro positivo; ho imparato e sto ancora imparando moltissimo. Credo che sia questa la cosa più importante quando si tratta di uno stage formativo: trarre quanto più possibile da un’esperienza, anche se, magari, dato anche l’anno bizzarro che abbiamo avuto, non è esattamente quello che ti aspettavi. Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare tutto lo staff del master per il lavoro svolto e per averci sostenuto anche nei momenti difficili, è stato un bel viaggio.

Chiara Bardellotto | Vicki Satlow Literary Agency

Ho potuto apprendere moltissimo sin da subito, mettendomi in gioco, imparando direttamente sul campo, sviluppando nuove skill e consolidando le mie competenze.Tutti gli insegnamenti del master si sono rivelati utili e la mia preparazione è stata apprezzata molto. Riuscire a comprendere certe dinamiche in tempi brevi mi è stato possibile soprattutto grazie alla preparazione. L’ambiente dove ho lavorato è stimolante e propositivo, tanto che andare in ufficio è sempre un piacere. Sono molto felice e soddisfatta di questa esperienza e ci tengo a ringraziare chi si è impegnato per farmi trovare qui: la persona giusta, al posto giusto, per l’azienda giusta.

Paola Chini | Editrice Bibliografica

Tutte le attività che ho svolto in questi mesi di stage rappresentano la reale messa in pratica della teoria appresa durante le lezioni e i laboratori del master.  Potrei riassumere il percorso di quest’anno così: il libro è un prodotto e le azioni che si compiono intorno a esso mirano alla sua vendita; un atteggiamento concreto e disilluso nei suoi confronti è fondamentale, ma il velo di magia che permane, nonostante tutto, è la parte più bella del lavoro nell’industria culturale.
Grazie per l’attenzione, per la dedizione e per il vostro tempo.

Martina Clerici | Sonda

Il Master Booktelling mi ha fatto conoscere professionisti e lavori che prima non avrei nemmeno immaginato. Mi ha permesso di capire appieno e di mettere davvero in pratica tutti gli strumenti e i concetti scoperti durante le lezioni. Provo un prezioso senso di gratitudine. È questa la parola con cui voglio lasciarvi. Gratitudine per non aver perso la speranza di insegnarci tutto quello che era nelle vostre possibilità. Gli studenti e i docenti stessi del Master sono stati messi a dura prova dall’emergenza sanitaria che ha caratterizzato quest’ultimo periodo. Ma tutti abbiamo avuto la forza di reagire, di continuare. Quindi vorrei ringraziare chi non ha mai smesso di lavorare per noi studenti, e poi vorrei ringraziare anche noi studenti, per averci creduto fino alla fine.

Jessica Colombo | Mimebù

Lo scorso ottobre prendevo la decisione di lasciare un contratto di lavoro in un’agenzia di comunicazione, a cui avevo dedicato un anno e mezzo, per rimettermi in gioco con un Master che sembrava coniugare le mie due passioni: quella della comunicazione e quella dell’editoria. È iniziata così la mia avventura con il Master Booktelling: un salto nel vuoto. Soltanto un anno dopo, molto prima di quanto mi aspettassi, non potrei essere più felice di aver saltato: pur con la complessità che ha caratterizzato tutti gli aspetti della nostra quotidianità negli ultimi mesi, sono consapevole e grata di aver incontrato professionisti del settore che mi hanno guidata e indirizzata, e sono certa di aver accumulato conoscenze, capacità ed esperienze che mi saranno preziose nel lavoro e in tutti gli altri aspetti della vita. In questo momento storico di insicurezza il Master, insieme all’esperienza di stage che ne è conseguita, mi ha dato maggiore sicurezza su cosa vorrei per il mio futuro e mi ha permesso di individuare gli strumenti per guadagnarmelo. Grazie.

Laura Franco | MilanoEdit

Il Master Booktelling: comunicare e vendere contenuti editoriali è stato un aiuto prezioso per il mio percorso di crescita, non solo perché mi ha insegnato che anche il settore culturale per eccellenza ha bisogno di una studiosa di economia aziendale, ma anche perché è stato in grado di darmi un primo assaggio di cosa significhi muoversi nella filiera editoriale, un mondo ancora irraggiungibile per certi versi, ma che io ho avuto l’occasione di sbirciare.

Francesca Polizzi | The Italian Literary Agency

L’esperienza di stage presso l’agenzia Lorem Ipsum ha soddisfatto a pieno le mie aspettative. È stata estremamente istruttiva e completa: una utile palestra per prepararmi ai mestieri editoriali. Un ringraziamento speciale alla mia tutor aziendale, Alessandra, per l’attenzione che ogni giorno ha dedicato alla mia formazione e per la fiducia che ha riposto in me. Grazie a tutto il team per l’accoglienza e la disponibilità. Infine, grazie a Paola Di Giampaolo, ai tutor e a tutti i docenti del Master BookTelling che, nonostante le difficoltà, si sono impegnati per consentirci di intraprendere il nostro percorso professionale nella migliore maniera possibile.
Grazie.

Marsilja Rakipi | Lorem Ipsum Agenzia Letteraria

Tirando le somme, il Master per me è stata un’esperienza veramente vantaggiosa. Mi ha aperto le porte sul mondo dell’editoria, un ambiente industriale e artigianale allo stesso tempo. Qui ho vissuto la mia prima esperienza a contatto con i libri, e questo mi ha fatto capire quanto abbia fatto bene a intraprendere questi studi, che spero di non abbandonare mai. Anzi, vorrei continuare a esprimere le mie capacità in questo settore, acquisendo sempre maggiori competenze.

Martina Santambrogio | Effatà Editore

ARTICOLI CORRELATI

CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...