fbpx
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram
 
Salta il contenuto
  • Home
  • #straeditoria
    • IDEa Incontri Digitali per l’Editoria italiana
    • Stranger Books
    • La Mappa dei BookInfluencer
    • Premi Master
    • Eventi
    • News
    • Libri e media
    • Recensioni
      • Recensioni 2021 – Master BookTelling
      • Recensioni 2021 – Master Editoria
      • Recensioni 2020 – Master BookTelling
      • Recensioni 2019
      • Recensioni 2018
      • Recensioni 2017
  • I nostri Master 2021/2022
    • Professione editoria
      • Presentazione
      • Le nuove edizioni 2021/2022 dei Master in Editoria Unicatt
      • Ammissione
      • Il nostro staff
      • Docenti e insegnamenti
      • Le sedi
      • Figure professionali
      • Aziende partner
      • I libri del Master
    • BookTelling
      • Presentazione
      • Le nuove edizioni 2021/2022 dei Master in Editoria Unicatt
      • Ammissione
      • Il nostro staff
      • Docenti e insegnamenti
      • Le sedi
      • Figure professionali
      • Aziende partner
  • Eventi e Corsi
    • Corsi – Lavorare in Editoria
    • Book Tales
    • Editoria in progress
      • Editoria in progress 2022
        • Oltre confine. Editoria per ragazzi e internazionalizzazione – Le foto
      • Editoria in progress 2020
      • Editoria in progress 2019
        • Fare Network – Le Foto
        • Olschki – Le Foto
        • Narrare la storia – Le Foto
      • Editoria in progress 2018
        • Sfide per un’editoria in movimento – Le foto
        • Informalibro. Raccontare la cultura tra carta, radio e web – Le foto
        • Editoria e TV. Serie e molto altro – Le foto
      • Editoria in progress 2017
        • Editor. L’arte di saper scegliere – Le foto
        • Oltre le parole. L’editoria tra illustrazione e infografica – Le foto
        • Professione fumetto. Tra graphic novel e comics – Le foto
      • Editoria in progress 2016
      • Editoria in progress 2015
      • Editoria in progress 2014
      • Editoria in Progress 2013
      • Editoria in Progress 2012
    • Engaging the reader
      • Engaging the Reader 2021
        • Engaging 2021 – Le Foto
      • Engaging the Reader 2020
        • Premi
      • Engaging the Reader 2019
      • Engaging the Reader 2018
      • Engaging the reader 2017
        • Engaging – Le Foto
      • Engaging the reader 2016
      • Engaging the reader 2015
      • Engaging the reader 2014
    • Bookpride
      • Bookpride 2019
      • Bookpride 2018
    • Bookcity Milano
      • Bookcity 2021
      • Bookcity 2020
      • Bookcity 2019
      • Bookcity 2018
      • Bookcity 2017
        • Bookcity – Le Foto
      • Bookcity 2016
      • Bookcity 2015
    • Salone del libro
      • Salone del Libro 2022
      • Salone del Libro 2021
      • Salone del Libro 2019
      • Salone del Libro 2018
      • Salone del libro 2016
      • Salone del libro 2015
    • Tempo di Libri
      • Tempo di Libri 2018
      • Tempo di Libri 2017
        • Tempo di Libri 2017 – Le foto
  • Testimonianze
    • Allievi ed ex allievi
    • Docenti
    • Professionisti
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Newsletter
Home Posts Tagged "Storia del libro"

Archivio tag: Storia del libro

I censori all’opera di Robert Darnton

Claudia Candino (Master Professione Editoria) 9 Aprile 2020 9 Aprile 2020Recensioni Adelphi, censura, Robert Darnton, Storia del libro, storia della censura

“I sistemi di censura studiati in questo libro mostrano che l’intervento dello Stato nella sfera letteraria […] si estese fino a modellare e conformare la letteratura stessa […]. Se gli Stati possedevano un tale potere nell’èra della stampa, che cosa impedirà loro di…

Continua

Classici dietro le quinte di Giovanni Ragone

Rosamaria Renzetti (Master Professione Editoria) 1 Agosto 2019 1 Agosto 2019Recensioni classici, Ragone, Storia del libro, storia dell’editoria

“Introdurre ogni volta i lettori in un ambiente editoriale e culturale, quello in cui il testo e i suoi destinatari vivono l’arrivo come “libro” alla ribalta dello spazio pubblico” Questo saggio storico racconta le vicende editoriali di alcuni dei più celebri capolavori della…

Continua

Readers’ liberation di Jonathan Rose

Federica Mazzoleni (Master Professione Editoria) 1 Agosto 2019 1 Agosto 2019Recensioni Darnton, hermeneutic freedom, lettore comune, lettura, Storia del libro

 “In reading […] you could be fully engaged, intellectually alive, and absolutely free.” È possibile delineare un profilo del lettore comune nella storia culturale degli ultimi secoli? Sapere se, come e cosa leggevano non gli intellettuali e gli addetti ai lavori, ma le…

Continua

Master Professione Editoria Cartacea e Digitale
Master BookTelling. Comunicare e vendere contenuti editoriali
Università Cattolica di Milano
Orgogliosamente motorizzato da Nirvana & WordPress.
Facebook Twitter Instagram
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo avviso, navigando in questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Accetta
Privacy & Cookies Policy