“Sono fermamente convinta che mangiare vegetale non debba significare l’esclusione dalle occasioni sociali: si può trovare una strada comune, fatta di gusto e di piacere per tutti. E ho scritto questo libro per farvi trovare la vostra più facilmente.”
Creatività, gusto, scoperta. Sono solo alcuni aspetti della cucina di Carlotta Perego, la food influencer inserita da Forbes tra i 100 under 30 leader del futuro, tornata con il suo terzo libro dedicato a chi vuole adottare, o semplicemente conoscere, uno stile di vita vegetale.
Rispetto ai libri precedenti, ciò su cui si focalizza Vegetale Insieme è il tema dell’inclusione. Per Carlotta Perego una cosa è certa: quando ci sediamo a tavola con i nostri cari e i nostri amici, lo facciamo per il piacere di stare insieme e per trascorrere del tempo di qualità. Il cibo è, in questo senso, un valore aggiunto, l’elemento che contribuisce a rendere l’atmosfera più conviviale. Perciò la scelta di mangiare vegetale non dovrebbe essere vista come un ostacolo ai momenti da passare in compagnia, ma piuttosto come un arricchimento e un’opportunità di far conoscere sapori nuovi anche a chi non è familiare con questa cucina.
In questo libro infatti sono presenti più di novanta ricette suddivise per occasioni sociali: dai picnic alle cene romantiche, dai pranzi in famiglia agli aperitivi con amici. Tra le tante novità si trovano anche piatti etnici e numerose specialità della tradizione italiana in versione plant-based, in grado di soddisfare anche i palati più scettici ed esigenti. Un ulteriore incentivo alla condivisione è l’idea di poter servire alcune pietanze al centro della tavola, su un vassoio o come un buffet da cui tutti possono servirsi. Questa parte più consistente è preceduta dal racconto intimo dell’autrice sulla sua scelta di diventare vegana e di come questa decisione ha influito sulla sua vita privata e lavorativa. L’autrice fornisce inoltre dei consigli su come condividere la scelta di uno stile di vita vegetale con chi ci circonda e su come approcciarsi positivamente a dubbi e curiosità del caso.
Dalla lettura del libro traspare tutta la preparazione e la passione della Perego per la cucina vegetale; una passione che le ha dato la motivazione per lasciare il lavoro nella moda e volare a Los Angeles per studiare cucina vegetale con Matthew Kenney. Tornata in Italia, la Perego apre Cucina Botanica: un blog, canale YouTube e Instagram dove ogni giorno s’impegna a diffondere un’alimentazione che sia più sana, varia e consapevole senza dover rinunciare al gusto e alla compagnia degli altri. Con gentilezza e semplicità Carlotta Perego mostra che mangiare vegetale può essere un’esperienza in grado di (ri)unire tutti, che “Essere vegani è solo un aspetto della vita […] i legami, i rapporti umani e gli affetti possono rimanere solidi.”