Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Comunicare con i social. Dall’identità al piano editoriale, dall’ascolto all’interazione di Massimo Salomoni

Libro Comunicare con i social

Anno:

Genere:

Michela Casprini

Professione Editoria

“Parlando di social media, il semplice ‘essere presenti’ non è più un obiettivo interessante almeno da dieci anni: ormai sui social media ci sono praticamente tutte le aziende che contano e, come diceva Philip Kotler già quattro anni fa ‘entro cinque anni le aziende che non saranno sui social media, semplicemente non ci saranno più’

Libro Comunicare con i social

In questa sua seconda pubblicazione – dopo I social media dalla A alla Z (2014) – Massimo Salomoni, docente di Laboratorio Social Media allo IED e titolare dell’agenzia di comunicazione Smack, parte da una premessa inevitabile: l’inarrestabile e sempre più preponderante successo dei social media ha cambiato e continua ogni giorno a cambiare le modalità di comunicazione, non solo tra gli utenti ma anche e soprattutto a livello aziendale

Partendo dall’avvento e dalla successiva ascesa dei social, il testo passa in rassegna le principali piattaforme, come Facebook, Instagram, Linkedin o YouTube, analizzandone la struttura, le funzionalità e le rispettive modalità di utilizzo. A livello generale, vengono approfonditi tutti gli aspetti fondamentali da considerare quando si parla di social media marketing, come la creazione di contenuti, il fenomeno degli influencer, l’ascolto del pubblico, la gestione della community, le inserzioni e l’analisi dei dati raccolti. Nei capitoli conclusivi, infine, l’autore apre a un’interessante riflessione su quali potrebbero essere i possibili scenari futuri della comunicazione online, di cui già oggi si intravedono gli spiragli, anche per quanto riguarda i trend delle nuove piattaforme emergenti, come TikTok e Twitch, in grado, grazie alla potenza insita dei social media, di ribaltare da un momento all’altro il panorama attuale.

Si tratta di un testo aggiornato, nonostante i mutamenti costanti che attraversano i social media, premessi dallo stesso autore; tra i contenuti più attuali rientra sicuramente Business Manager, uno degli ultimi strumenti pensati per la gestione dei profili aziendali su Facebook. A questo proposito, l’aspetto sicuramente più interessante del libro è il fatto di proporre numerosi tool e tips utili, innovativi e originali, anche i professionisti che già navigano nel mondo dei social media. Allo stesso tempo, lo stile dell’autore è semplice e trasparente, tanto da essere facilmente comprensibile anche da coloro che invece sono più a digiuno della materia. Pratico e immediato, in appendice, è il Piccolo glossario dei social media, in cui vengono raccolte le parole e le espressioni citate nel libro e legate al mondo dei social, accuratamente corredate da una spiegazione. 

Nonostante alcuni argomenti particolarmente tecnici e complessi vengano talvolta solo menzionati – per la pretesa stessa del testo di non essere esaustivo – Salomoni è riuscito a creare una guida chiara e globale su cosa significa, oggi, comunicare con i social.

 

Questa recensione è stata realizzata nell’ambito del corso di Web, e-commerce e metadati per l’editoria di Paola Di Giampaolo. Vedi l’elenco completo degli insegnamenti del Master Professione Editoria.

Massimo Salomoni – Comunicare con i social. Dall’identità al piano editoriale, dall’ascolto all’interazione 

144 pagg., 18 euro – Editrice Bibliografica 2020 (I mestieri della comunicazione)

ISBN 9788893571845

ARTICOLI CORRELATI

L'altra metà dell'editoria_copertina
Roberta Cesana, Irene Piazzoni
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Storia dei librai
Jean-Yves Mollier
Storia dei librai e della libreria dall'antichità ai nostri giorni
professione-editore-579602
Marco Fioretti, Lino Apone
Professione editore
CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...