Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Le storie del mistero di Lyon

Recensione Le storie del mistero di Lyon

Anno:

Genere:

Manuel Recchia

BookTelling

Recensione Le storie del mistero di Lyon“Noi ci proviamo sempre, fino alla fine!”

Una oscura organizzazione sta architettando qualcosa all’interno dei suoi laboratori segreti e Lyon, Anna e Cico avranno il compito di scoprire cosa. Sulla scia delle visualizzazioni conquistate a suon di avventure digitali, Lyon, al secolo Ettore Canu, professione youtuber, è riuscito a dare nuova vita ai prodotti della sua fucina d’intrattenimento digitale.

Le storie del mistero, fumetto edito da Magazzini Salani e in collaborazione con l’agenzia leader nel settore degli eventi web Tom’s Network, con le sue dieci storie divise in altrettanti capitoli ci porta in una realtà squadrata e spigolosa abitata da mostri, esseri umanoidi, animaleschi e oggetti letali, ispirata chiaramente al mondo dell’SCP (“Secure, Contain, Protect Foundation”, un sito web di scrittura collettiva del genere fantasy urbano) e di Minecraft, il celebre videogioco che ormai da anni spopola sulla rete.

I tre protagonisti, armati in ogni capitolo di cartelle informative estremamente dettagliate sulla natura del mostro da contenere (base tipica per ogni racconto SCP), si avventureranno in questo mondo fatto di stanze e si copriranno le spalle a vicenda a qualsiasi costo. Purtroppo, come accade proprio nella fortunata serie YouTube dello stesso Lyon, a volte la missione non va a buon fine e si ricomincia da capo come se ci si trovasse in un videogioco.

Nonostante la presenza di mostri e creature ripugnanti, di un’atmosfera che vuole essere tipica del genere horror e di scene apparentemente crude, è un libro più che adatto al pubblico per cui è pensato. Lyon sa a chi si sta rivolgendo e cosa piace, avendo già avuto un feedback positivo dai numerosi gameplay che continuano a intrattenere bambini dagli 8 ai 14 anni. Una lettura facile e veloce, dal ritmo incalzante e da una commistione bilanciata e ben pensata di testo e immagine.

Nonostante le premesse horror, non c’è nulla che possa urtare la sensibilità dei lettori. I tre protagonisti sono un esempio di genuina amicizia e tenacia e chi legge non può far altro che imitarli. La scelta di un libro raccontato e illustrato a fumetti, inoltre, permette di evidenziarne il valore visivo, apprezzandone i colori vivaci e l’estrema facilità di lettura.

È straordinario come il libro abbia registrato vendite così elevate con le librerie chiuse durante il primo lockdown, sintomo che l’e-commerce si trova sulla stessa lunghezza d’onda di un libro che nasce proprio dal web.

 

LyonLe storie del mistero
144 pagg., 15,90 euro – Magazzini Salani 2020 (Libri)
ISBN 9788893677424

ARTICOLI CORRELATI

L'altra metà dell'editoria_copertina
Roberta Cesana, Irene Piazzoni
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Storia dei librai
Jean-Yves Mollier
Storia dei librai e della libreria dall'antichità ai nostri giorni
professione-editore-579602
Marco Fioretti, Lino Apone
Professione editore
CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...