“Il libro per definizione è una narrazione: la nuova sfida è trasformarlo in una narrazione in chiave social, dove si racconta la storia delle storie e dove i confini tra autori, editor, editori e lettori sfumano e si confondono tra loro”
Cosa c’è fuori dalle soglie del libro? O meglio, del testo?
Se abbiamo un libro pubblicato – o da pubblicare – cosa possiamo fare per allungare la sua vita e per riuscire a comunicarlo online ai nostri lettori ideali? Per rispondere a queste domande ci viene in soccorso Davide Giansoldati, che, con Promuovere e raccontare i libri online, crea una guida al mondo fluido del web, tra app, social network e podcast.
L’autore spinge i suoi colleghi scrittori, il pubblico di riferimento di questo libro, a pensare alle proprie opere non solo come il contenuto ideale su cui incentrare una strategia di comunicazione, ma come punti di partenza per instaurare un discorso più ampio. Sono gli autori, del resto, su cui ricade sempre di più il peso della comunicazione; sono loro che devono cercare di far emergere la propria opera in uno scenario sempre più affollato. E allora, da dove partire per farsi notare?
Si potrebbe iniziare mesi prima della pubblicazione, condividendo la foto dell’autore al lavoro, il titolo o la data d’uscita. Si potrebbero progettare dei contenuti aggiuntivi da allegare alla fine del capitolo, che siano tramite QR code o sito web, o affiancare al libro la creazione di un podcast. Oppure dopo la pubblicazione si potrebbe, con pochi euro al mese, delineare un pubblico ideale e cercare di raggiungerlo con Facebook Ads.
Quello che fa il libro è fornire una panoramica di uno scenario mutevole in cui è facile perdersi, guidando i lettori non specialisti al marketing online e tenendo sempre presente il nostro prodotto di elezione: il libro in tutte le sue forme. Delinea, quindi, le tendenze e le modalità d’uso di applicazioni e vari tool utili, di social network dedicati alla lettura e non, dei siti che analizzano le statistiche online e che è bene conoscere.
Ma la lezione più utile arriva dall’esempio che l’autore propone con il suo stesso libro. Promuovere e raccontare i libri online va oltre le sue pagine, allegando alla fine di ogni capitolo contenuti online esclusivi e aggiornati – per esempio, per il capitolo sui profili social degli editori, a febbraio era presente un’analisi di Iperborea. O, ancora, sempre nell’ottica di pensare alla propria opera come un prodotto multimediale, al libro è affiancato un podcast omonimo, in cui Davide Giansoldati sviluppa nuovi spunti di riflessione.
Raggiungere il proprio lettore è il compito più difficile per ogni autore. Il nostro libro è intrappolato in muri di carta: tocca a noi abbatterli e far arrivare il testo al suo destinatario d’elezione.
Questa recensione è stata realizzata nell’ambito del corso di Web, e-commerce e metadati per l’editoria di Paola Di Giampaolo. Vedi l’elenco completo degli insegnamenti del Master Professione Editoria.
Davide Giansoldati – Promuovere e raccontare i libri online
184 pagg., 24,00 euro – Editrice Bibliografica 2020 (I mestieri del libro)
ISBN 9788893572903