“Il libro per definizione è narrazione: la nuova sfida è trasformarlo in una narrazione in chiave social, dove si racconta la storia delle storie e dove i confini tra autori, editor, editori e lettori sfumano e si fondono tra loro.”
Più complessa e articolata, la comunicazione di oggi è fatta di storie, di contenuti che diventano narrazione. Si racconta una storia per diffondere un cambiamento, veicolare un messaggio o vendere un prodotto. L’editoria, che le storie le produce, parte in vantaggio, ma non sempre questo è sufficiente. Una volta che il libro ha raggiunto il suo posto sullo scaffale della libreria, come fare perché emerga dal brusio generale, attirando l’attenzione del potenziale lettore?
Si potrebbe, per esempio, costruire una narrazione attorno alla figura dell’autore, ottimizzare il posizionamento dei contenuti dell’editore sui motori di ricerca tramite strategie SEO, o utilizzare i giusti hashtag per attrarre un target di pubblico specifico. La sfida è creare engagement, interazioni spontanee da parte degli utenti, perché il libro viaggi e così svincolato raggiunga destinazioni che non avevamo immaginato.
In Promuovere e raccontare i libri online, Davide Giansoldati, manager, digital strategist e docente presso Università Cattolica e IULM, guida i lettori non specialisti alla scoperta della comunicazione e del marketing digitale per l’editoria, tra web, app, social network e podcast. Pubblicato da Editrice Bibliografica, il volume appartiene alla collana I mestieri del libro, pensata specificatamente per chi desidera orientarsi nel panorama editoriale attuale. Delineando i contorni d’uno scenario mutevole e frenetico, l’autore offre consigli pratici, strumenti e soluzioni per migliorare le modalità di promozione online del prodotto libro, rivolgendosi a editori e librerie così come ad autori, book blogger e book influencer.
Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter, ma anche YouTube, Google My Business e Slideshare. Dopo aver presentato la struttura e il funzionamento di numerosi social network, Giansoldati esamina la figura professionale del social media manager, illustra punto per punto come sviluppare un piano di comunicazione efficace e analizza gli strumenti di social analytics e advertising, così come i servizi di organizzazione contenuti e gestione dei social network (Hootsuite, Pagemodo, Postpickr).
Essenziale è pensare al libro come contenuto liquido, come prodotto declinabile nei più vari formati durante l’intero processo di lavoro. Estrapolare, trasformare, ampliare: ecco come il libro può diramarsi in moltissime direzioni e diventare transmediale. Coerentemente, lo stesso Promuovere e raccontare i libri online si sviluppa oltre i suoi confini cartacei, mettendo a disposizione del lettore collegamenti a contenuti online continuamente aggiornati alla fine di ogni capitolo. Un podcast, progetto ancora in progress, si affianca al volume, riprendendone e approfondendone le tematiche.
Se è vero che orientarsi nella società digitale di oggi è una corsa a ostacoli, Promuovere e raccontare i libri online costituisce un primo passo verso il traguardo.
Questa recensione è stata realizzata nell’ambito del corso di Web, e-commerce e metadati per l’editoria di Paola Di Giampaolo. Vedi l’elenco completo degli insegnamenti del Master Professione Editoria.
Davide Giansoldati – Promuovere e raccontare i libri online
184 pagg., 24,00 euro – Editrice Bibliografica 2020 (I mestieri del libro)
ISBN 9788893572903