Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Professione youtuber. Tutto quello che devi sapere per lanciare un canale di successo di Paolo Crespi e Mark Perna

Anno:

Genere:

Riccardo Smrekar

Professione Editoria

…su una cosa non ci sono dubbi: il video è la modalità di comunicazione del futuro

Il web 2.0 ha ormai portato alla ribalta un nuovo modo di diffondere contenuti e interagire con gli altri utenti della rete. Nell’era digitale una nuova figura è ora al centro della scena, lo youtuber.

 Con questo testo, a metà tra saggio di approfondimento e vero e proprio manuale d’istruzioni, gli autori si propongono di offrire, ad aspiranti future star del web, uno strumento preciso per dare risalto e rendere virale il loro prodotto nel mare magnum della principale piattaforma di condivisione video.

Tenendo presente la peculiarità del fenomeno degli youtuber – in bilico fra attività amatoriale e vero e proprio impiego, in un contesto dove la comunicazione top-down non è più sufficiente, ma è di primaria importanza ricercare il confronto e stimolare la partecipazione dei follower – Professione youtuber fornisce una panoramica esaustiva sugli aspetti fondamentali e le principali difficoltà da affrontare per trovare la propria strada ed esprimere la propria creatività sul web, offrendo un vademecum puntuale su come programmare, realizzare e distribuire un video, gestire un canale e orientarsi nell’ambito dei diritti d’autore, evidenziando l’importanza della promozione e dei rapporti con la community dei fan. Ogni fase del processo è seguita e spiegata in modo particolareggiato, dalla scelta del piano editoriale fino all’approdo a un impegno professionale e alle possibilità di partnership e monetizzazione.

Il testo riserva spazio anche agli aspetti più tecnici, dedicando un capitolo ai rapporti sull’andamento del canale offerti da YouTube Analytics, fondamentale per la raccolta di dati e statistiche, e all’importanza di SEO e metadati per l’aumento di visibilità dei contenuti prodotti.

In chiusura il volume è arricchito da due appendici, dedicate rispettivamente alla storia di YouTube dagli esordi agli anni recenti e a un elenco dei più importanti incontri ed eventi dedicati al mondo degli youtuber.

Gli argomenti sono trattati in modo dettagliato, ma accessibile anche al lettore non specialista, grazie allo stile scorrevole e discorsivo, mentre la struttura schematica interna ai singoli capitoli contribuisce alla chiarezza espositiva. Nell’affrontare i vari temi il testo non si limita all’ambito teorico, venendo arricchito e reso più dinamico da continui rimandi, all’interno dei capitoli, a case studies di youtuber italiani affermati, a cui è dedicata inoltre una sezione di approfondimento. Professione youtuber, anche a tre anni di distanza dalla prima pubblicazione, risulta guida ragionata e approfondita al successo nell’era digitale e interessante fonte di informazioni anche per chi è interessato non a sfondare sul web, ma a comprenderne le dinamiche retrostanti.

Paolo Crespi, Mark Perna – Professione youtuber. Tutto quello che devi sapere per lanciare un canale di successo

206 pagg., 19 euro – Maggioli 2016 (Apogeo education)

ISBN 9788891614544

[titolo recensito nel 2017 anche da Laura Valente, allieva del Master Professione Editoria cartacea e digitale: http://mastereditoria.unicatt.it/professione-youtuber-di-paolo-crespi-mark-perna/]

ARTICOLI CORRELATI

L'altra metà dell'editoria_copertina
Roberta Cesana, Irene Piazzoni
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Storia dei librai
Jean-Yves Mollier
Storia dei librai e della libreria dall'antichità ai nostri giorni
professione-editore-579602
Marco Fioretti, Lino Apone
Professione editore
CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...