Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Perché l’Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus) di Bruno Vespa

Anno:

Genere:

Lavinia Meda

Professione Editoria

“La maggior parte degli italiani che applaudivano Mussolini nelle piazze non era fascista, ma era affascinata dal nuovo presidente del Consiglio, giovane, energico, dinamico, dai tratti napoleonici o cesarei, dotato di un’oratoria semplice, efficace, persuasiva…per l’opinione pubblica borghese era il salvatore della patria”

Dopo Come l’Italia diventò fascista, Bruno Vespa, storico conduttore di “Porta a porta”, torna nelle librerie con un secondo volume dedicato al ventennio fascista, e non solo: Perché l’Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuto alla dittatura del virus).

Questo saggio si prefigge un compito non semplice: raccontare sia la dittatura di Mussolini sia quella imposta dal (signor) Covid durante il 2020, nel tentativo di creare un fil rouge tra questi due problematici periodi.

La divisione di queste due fasi storiche è, infatti, netta all’interno dell’opera.

Nei primi otto capitoli possiamo leggere un’attenta disanima delle azioni più significative di Mussolini, dall’omicidio Matteotti fino alla guerra d’Etiopia, descritta con toni asciutti ma accattivanti. In questa prima parte si intrecciano sia l’analisi oggettiva di eventi storici spesso controversi, quali la battaglia del grano e la bonifica dell’agro pontino, sia la minuziosa descrizione della vita privata e degli amori del dittatore (con toni, spesso, tendenti al voyerismo).

Nei rimanenti sei capitoli si ripercorrono i tragici avvenimenti causati dalla pandemia, raccontati con commozione ma senza eccessivo pietismo. Inoltre, il volume è corredato nei capitoli finali da interviste ai principali protagonisti della scena politica italiana. 

Nonostante le enormi differenze riscontrabili, per entrambi questi due “regimi” sono state impiegate diverse fonti, una discreta bibliografia e dati precisi, che permettono al lettore di ottenere una panoramica a trecentosessanta gradi su questi controversi periodi. In particolar modo, è sorprendente la velocità con cui sono stati raccolti e organizzati i dati e le testimonianze relative al periodo della pandemia.

Questo saggio storico – politico, pur non essendo specialistico, contiene elementi molto precisi e scrupolosi: potrà soddisfare sia chi è alla ricerca di una lettura agile, dettagliata e aneddotica, ma anche chi vuole ripercorrere con uno sguardo più critico e informato le due “dittature” analizzate.

 

Bruno Vespa – Perché l’Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus)

404 pagg., 20,00 euro – Rai Libri Mondadori 2020 (I libri di Bruno Vespa)

ISBN 9788804 732303

 

ARTICOLI CORRELATI

L'altra metà dell'editoria_copertina
Roberta Cesana, Irene Piazzoni
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Storia dei librai
Jean-Yves Mollier
Storia dei librai e della libreria dall'antichità ai nostri giorni
professione-editore-579602
Marco Fioretti, Lino Apone
Professione editore
CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...