Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Newspaper Revolution. L’informazione online al tempo dei social network di Umberto Lisiero

Anno:

Genere:

Anna Pederneschi

Professione Editoria

“Malgrado i profondi cambiamenti in atto nel mondo della comunicazione, infatti, i quotidiani svolgono ancora la loro essenziale duplice funzione. Da una parte sono strumento mediante il quale separare le informazioni dal ‘rumore di fondo’ veicolato dai nuovi media e dall’altra rispondono al bisogno dell’uomo moderno di non perdere la propria identità e le proprie radici”

Nemmeno Nostradamus sarebbe riuscito a fare previsioni chiare come quelle di Lisiero sul futuro. Quest’ultimo però si è concentrato sulle sorti del giornalismo e del suo lento e incessante adattamento all’era multimediale e ai suoi continui cambiamenti. Scritto nel 2012 e ancora attuale, “Newspaper Revolution” dà un’esposizione lucida e analitica di un fenomeno che stiamo ancora vivendo e che non possiamo ignorare.

Umberto Lisiero, laureato in Scienze della Comunicazione e con un master in Comunicazione Marketing Web e Nuovi Media, si è ormai imposto sulla scena italiana con una serie di titoli che aiutano i lettori a capire meglio tutto quello che riguarda le dinamiche e le conseguenze della comunicazione con i nuovi strumenti digitali. Oltre a questo testo si è impegnato nella scrittura di altri libri esplorando diversi fenomeni della Rete ed è co-founder di Promodigital che è stata acquistata dalla società francese di diffusione di video online Ebuzzing.

Il testo si prefissa di fornire un’analisi del passaggio dal giornalismo cartaceo al giornalismo digitale, mettendo in luce non solo le differenze ma i reali aggiustamenti ed esperimenti che diverse testate, sia italiane che internazionali, hanno dovuto proporre. I contenuti sono divisi secondo una scaletta molto semplice in quattro sezioni. La prima si concentra sulla storia delle origini dell’editoria online fino al 2012; la seconda invece affronta l’evoluzione effettiva dell’attività giornalistica. La terza parte si concentra sugli aspetti unici del web e come questi si riflettano sull’ambito giornalistico, creando una comunicazione delle informazioni completamente nuova e diversa. La sezione più interessante per noi è la quarta dove constatiamo l’avverarsi delle previsioni dell’autore. In particolare, l’ipotesi dell’autore è che l’informazione sarà sempre più collettiva e interattiva. Ad ora, nel 2019, la realtà è proprio questa.

Sia la struttura che lo stile con cui è scritto questo saggio sono estremamente chiari e diretti. Lisiero fornisce al lettore un panorama completo ed esaustivo della situazione del giornalismo online. Non solo, riesce nell’ardua impresa di descrivere tutti i pro e i contro della Rete, facendo capire quale occasione possa essere per il rinnovamento continuo della comunicazione, ma rende il lettore più consapevole sul suo comportamento online e sul modo in cui interagisce con l’informazione.

Un saggio ancora attuale che apre gli occhi a chi legge sul suo ruolo attivo, e quindi sulla sua responsabilità, nel cercare e creare informazione.

 

Umberto Lisiero – Newspaper Revolution. L’informazione online al tempo dei social network

202 pagg., 15 euro – Fausto Lupetti Editore 2013 (Media e web Communications)

ISBN 9788897686347

ARTICOLI CORRELATI

L'altra metà dell'editoria_copertina
Roberta Cesana, Irene Piazzoni
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Storia dei librai
Jean-Yves Mollier
Storia dei librai e della libreria dall'antichità ai nostri giorni
professione-editore-579602
Marco Fioretti, Lino Apone
Professione editore
CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...