“Si dice spesso che il genio rende semplici anche le cose più complesse: se è così, il cervello è la cosa più geniale che ci sia”
Il nostro cervello è una macchina estremamente efficiente che ci ha permesso di diventare lettori straordinari. Siamo continuamente esposti alla lettura, in maniera più o meno consapevole: comunichiamo componendo e ricevendo messaggi, leggiamo insegne e pannelli pubblicitari mentre siamo per strada, controlliamo le nostre e-mail prima di metterci al lavoro, ci informiamo sfogliando quotidiani o consultando giornali online.
Nel nuovo volume edito da Carocci, il neuroscienziato e psicologo cognitivo Davide Crepaldi ci spiega come l’acquisizione e l’elaborazione delle informazioni con cui ogni giorno veniamo in contatto, che sembrano avvenire in modo del tutto spontaneo, siano in realtà frutto del lavoro sinergico e coordinato del nostro sistema neurale. La peculiarità del sistema cognitivo umano, infatti, è proprio questa: riuscire a svolgere compiti anche molto complessi (come la decodifica del linguaggio scritto) in tutta semplicità, spesso senza nemmeno accorgercene.
Ma siamo davvero dei lettori nati? Il nostro cervello è naturalmente predisposto per la lettura?
Nel futuro rapporto tra lettura e tecnologia, chi vincerà la lotta tra carta e schermo?
E nell’apprendimento della lettura, come si colloca un disturbo come la dislessia?
Per dare una risposta a queste (e molte altre domande) bastano solo 123 minuti, il tempo necessario per leggere questo libro.
Lo studioso e “smontatore di macchinette”, come lui stesso si definisce, esamina l’ingranaggio alla base del processo della lettura, dal momento in cui i nostri occhi entrano in contatto con una stringa di lettere a quando queste ultime acquisiscono un valore semantico, trasformandosi in un’informazione. A differenza delle comuni macchine, però, il cervello “non si può smontare, né si può osservare mentre è in azione”.
Così con un linguaggio semplice e diretto, ricco di metafore ed esempi pratici, l’autore guida i suoi lettori (studenti, insegnanti, genitori o semplici appassionati della materia) alla scoperta dei complessi e affascinanti meccanismi che permettono il funzionamento di quel processo apparentemente immediato che è la lettura, invitandoli a una riflessione ancora più profonda ed esistenziale, poiché “niente è mai semplice come sembra, ma la bellezza emerge proprio dalla contemplazione di questa complessità che si svela”.
Questa recensione è stata realizzata nell’ambito del corso di Web, e-commerce e metadati per l’editoria di Paola Di Giampaolo. Vedi l’elenco completo degli insegnamenti del Master Professione Editoria.
Davide Crepaldi – Neuropsicologia della lettura. Un’introduzione per chi studia, legge o è solo curioso
114 pagg., 12,00 euro – Carocci editore 2021 (Quality paperbacks)
ISBN 9788843098958