Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

I meccanismi dell’editoria. Il mondo dei libri dall’autore al lettore di Roberto Cicala

Anno:

Genere:

Martina Marzi

Professione Editoria

“Le parole dei libri aiutano a capire noi stessi e la società grazie alla mediazione costante dell’editoria attraverso la qualità dei suoi meccanismi che restano la sua forza. […] È il segreto delle parole che l’editoria consegna al mondo; ce ne sono già tante ma abbiamo sempre più bisogno di quelle giuste”

Con I meccanismi dell’editoria (Il Mulino) Roberto Cicala, docente di editoria libraria e multimediale presso l’Università Cattolica di Milano, ci accompagna in un vero e proprio viaggio nella filiera editoriale. Al centro di questo viaggio, in equilibrio costante fra innovazione e tradizione, c’è quello straordinario oggetto culturale che è il libro, “un vecchio malato sempre arzillo e giovane, tra carta e digitale.”

Il manuale di Roberto Cicala conduce il lettore alla scoperta del mondo che sta dietro al libro nelle sue fasi di progettazione, produzione e promozione, esaminando il ruolo di intermediazione culturale, “dall’autore al lettore”, svolto dalla casa editrice e come questo si declini oggi alla luce delle trasformazioni in atto dentro e fuori il mondo editoriale.

Diviso in tre parti, I meccanismi dell’editoria si sofferma dapprima sull’unicità del prodotto libro, sempre in bilico fra materialità e immaterialità.
Il cuore del volume di Cicala è rappresentato dalla seconda parte, nella quale vengono esaminati più di sessanta casi editoriali: dalla traduzione di Harry Potter al ruolo dell’ufficio stampa nel lancio dell’Amica Geniale, alla transmedialità di Gomorra, passando per Calvino, Linder e Bazlen. Il valore aggiunto di questo manuale risiede proprio nella rilevanza attribuita a case studies reali per costruire il discorso teorico, dando così spazio all’esperienza dei protagonisti dell’editoria italiana contemporanea.
Cicala dedica poi un’ampia sezione all’analisi della lettura in tutte le sue forme, comprese quelle “liquide”: audiolibri, podcast e le nuove frontiere del digitale.
L’ultima parte del libro, “I libri di domani”, apre infine una finestra sul futuro, al quale l’autore, forte della fiducia nella parola scritta e nella capacità del settore editoriale di far fronte ai cambiamenti, invita a guardare con ottimismo.

Il manuale si rivolge a studenti e addetti ai lavori, ma anche ai curiosi di libri: perché la conoscenza della filiera editoriale gioca a favore di una lettura più consapevole. Ed è proprio la lettura a esser posta al centro delle sfide dell’editoria del futuro. Quell’abitudine alla lettura che nel nostro Paese è ancora pesantemente condizionata dal fenomeno dell’analfabetismo di ritorno studiato da Tullio De Mauro, che Cicala identifica come “il vero problema nazionale”, anche a fronte della crisi causata dalla pandemia da Covid-19.

Allargare la base dei lettori in Italia sarà dunque compito dell’editoria di domani, di quella fatta dai giovani.
Cicala ha dedicato a loro il suo libro, per accompagnarli nella conoscenza dei meccanismi di quel mondo affascinante che è il mestiere di fare i libri.

Questa recensione è stata realizzata nell’ambito del corso di Web, e-commerce e metadati per l’editoria di Paola Di Giampaolo. Vedi l’elenco completo degli insegnamenti del Master Professione Editoria.

Roberto Cicala – I meccanismi dell’editoria. Il mondo dei libri dall’autore al lettore
272 pagg., 24,00 euro – Il Mulino 2021 (Itinerari)
ISBN 9788815292209

Sullo stesso tema vedi anche:
Centometrista e nomade: il futuro dell’editore secondo Giuliano Vigini

ARTICOLI CORRELATI

L'altra metà dell'editoria_copertina
Roberta Cesana, Irene Piazzoni
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Storia dei librai
Jean-Yves Mollier
Storia dei librai e della libreria dall'antichità ai nostri giorni
professione-editore-579602
Marco Fioretti, Lino Apone
Professione editore
CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...