Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Manuale di Redazione medico-scientifica di Tiziano Cornegliani e Cristina Rigutto

Anno:

Genere:

Manuale di Redazione medico-scientifica

“Fai attenzione quando leggi un libro di Medicina. Potresti morire per un errore di stampa.” (Mark Twain)

Così comincia Manuale di Redazione medico-scientifica, libro scritto da Tiziano Cornegliani e Cristina Rigutto. Cornegliani è redattore scientifico, medical editor e medical writer, oltre che docente del nostro Master in Professione editoria cartacea e digitale; la Rigutto è invece esperta in comunicazione vi
siva della scienza ed è curatrice di TuttoSlide, un blog dedicato a poster e presentazioni utili durante lo svolgimento di convegni e conferenze. Questo potrebbe bastare a farci prendere in mano il testo come un vero e proprio manuale pratico di redazione medico-scientifica, utile per comprendere sia gli aspetti del lavoro redazionale inerente ai testi scientifici, sia le modalità di creazione di abstract, presentazioni e poster per conferenze mediche.

Il libro si suddivide al suo interno in due parti, rispettivamente dedicate all’uno e all’altro scopo. La prima parte, intitolata La redazione di un testo medico-scientifico, spiega cosa significhi nel concreto essere un redattore di scienza, quali sono gli strumenti online disponibili per chi fa questo mestiere e come tradurre dai testi inglesi; inoltre vengono forniti gli strumenti pratici del lavoro: comporre elenchi, creare titoli, usare i segni di interpunzione, realizzare una bibliografia, inserire le tabelle e le figure e così via. La seconda parte, intitolata Abstract, presentazioni e poster, è una guida alla scelta delle parole chiave, dei colori da utilizzare, dei font e dello stile che possono rendere una semplice presentazione un vero e proprio strumento multimediale anche per i non specialisti.

Il testo è molto scorrevole e scritto in maniera semplice e chiara, nonostante non sempre si tratti di concetti intuitivi per chi non è del mestiere. Alla chiarezza espositiva si aggiunge un’ottima padronanza della materia da parte dei due autori, elemento fondamentale, specialmente oggi, nella scelta di un manuale piuttosto che di un altro.

Il giudizio finale è più che positivo. Molto esplicativa è anche l’immagine di copertina che contribuisce alla valutazione: gli strumenti da lavoro per eccellenza di chi è a contatto tutti i giorni con la scienza e con la medicina, in una veste ludica e semplice, ripresi poi in parte anche nella quarta di copertina.

Un testo consigliatissimo a chiunque voglia o debba entrare nel mondo della redazione scientifica, ma anche un ottimo supporto per chi la scienza non la scrive, ma la vive: potrete rendere le vostre conferenze molto più dinamiche e soprattutto più comprensibili e accessibili a tutti.

T. Cornegliani – C. Rigutto – Manuale di Redazione medico-scientifica

180 pagg.; Prezzo di copertina 23,50€ – Editrice Bibliografica, 2015, Collana “I (nuovi) mestieri del libro”

ISBN 978-88-7075-827-6

 

ARTICOLI CORRELATI

L'altra metà dell'editoria_copertina
Roberta Cesana, Irene Piazzoni
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Storia dei librai
Jean-Yves Mollier
Storia dei librai e della libreria dall'antichità ai nostri giorni
professione-editore-579602
Marco Fioretti, Lino Apone
Professione editore
CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...