Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Linguaggi e soft skills per comunicare a distanza di Lorenzo Cavalieri e Maria Teresa Zanola

Anno:

Genere:

Sofia Molla

Professione Editoria

“La comunicazione da remoto non ci toglie nulla, ci obbliga a sviluppare meglio e al meglio il nostro potenziale comunicativo, per poi utilizzarlo al massimo quando sarà necessario, nei momenti che contano.”

Fino a febbraio 2020 il telelavoro – o smart working – era una consuetudine soltanto per alcune realtà aziendali particolarmente evolute. Con la pandemia, invece, 8 milioni di italiani sono stati costretti a confrontarsi con nuove modalità di lavoro e formazione a distanza. Riunioni, presentazioni, colloqui, esami universitari che prima si avvalevano della presenza degli interlocutori e del loro contatto visivo, si svolgono ora sullo schermo bidimensionale dei nostri computer o tablet.

Le nuove abitudini comunicative imposte dalla digitalizzazione necessitano linee guida precise per sviluppare competenze trasversali volte a gestire le interazioni anche da remoto. Questo manuale si propone di offrire ai lettori gli strumenti necessari per decodificare le situazioni comunicative a distanza e padroneggiarle al meglio, con chiarezza, impatto e capacità relazionale, come recita il sottotitolo del libro.

Il testo è frutto del dialogo tra i suoi autori: Lorenzo Cavalieri, esperto di formazione a capo di Sparring, società specializzata nello sviluppo di soft skills e nella consulenza di carriera, e Maria Teresa Zanola, studiosa di terminologia e comunicazione specialistica e docente ordinaria dell’Università Cattolica.

Il volume è suddiviso in quattro sezioni, ciascuna incentrata su un ambito diverso del lavoro e della formazione da remoto, e corredata di esempi pratici e analisi di casi. Il primo ambito riguarda la realizzazione a distanza di performance professionali quali la vendita di prodotti o servizi, la negoziazione con i clienti e i reclami. La seconda sezione è dedicata alla gestione delle risorse umane, ovvero come comportarsi durante colloqui di lavoro, riunioni o esami da remoto. Tema della terza sezione è la formazione a distanza, ovvero le strategie per gestire webinar, riunioni creative e presentazioni, anche in modalità asincrona. Infine, nell’ultima sezione si parla delle cosiddette soft skills per la comunicazione a distanza. Quelle essenziali sono cinque: empatia, leadership, padronanza del linguaggio, assertività e creatività.

Questo piccolo manuale, la cui lettura procede scorrevole, corredata di esempi concreti, costituisce uno strumento di rapida consultazione per lo sviluppo delle competenze trasversali fondamentali in una cultura del lavoro a distanza. Dato che questa sembra destinata a permanere, bisogna cogliere tale sfida al volo e trasformarla in un’opportunità, per lavorare meglio e relazionarsi meglio, sia da remoto, sia in presenza.

Questa recensione è stata realizzata nell’ambito del corso di Web, e-commerce e metadati per l’editoria di Paola Di Giampaolo. Vedi l’elenco completo degli insegnamenti del Master Professione Editoria.

Lorenzo Cavalieri, Maria Teresa Zanola – Linguaggi e soft skills per comunicare a distanza. Chiarezza, impatto e capacità relazionali

96 pagg., 13,00 euro – Vita e Pensiero 2020 (Strumenti Media Spettacolo Processi Culturali)

ISBN edizione cartacea 9788834343395

ISBN edizione digitale 9788834344453

ARTICOLI CORRELATI

L'altra metà dell'editoria_copertina
Roberta Cesana, Irene Piazzoni
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Storia dei librai
Jean-Yves Mollier
Storia dei librai e della libreria dall'antichità ai nostri giorni
professione-editore-579602
Marco Fioretti, Lino Apone
Professione editore
CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...