Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

In viaggio tra i ricordi con Einaudi, Marsilio, BUR, Il Saggiatore. E non solo

Il volume Io e la BUR, su una scrivania con oggetti d'altri tempi

Anno:

Genere:

Paola Di Giampaolo

Professione Editoria

Il volume Io e la BUR, su una scrivania con oggetti d'altri tempiSi chiamano Giulio Einaudi, Alberto Mondadori, Cesare De Michelis, Evaldo Violo, ma anche Valentina Fortichiari e Giancarlo Ferretti. Hanno fatto la storia dell’editoria italiana.

Sono editori, direttori editoriali, addetti stampa, studiosi: hanno dato vita a progetti editoriali fonte di ispirazione per generazioni, hanno condiviso esperienze con collaboratori e amici del calibro di Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Massimo Cacciari, partecipando attivamente alla vita culturale e sociale della loro epoca, interpretandone i valori fondanti e aprendo dibattiti, hanno intrecciato le loro vite con quelli di grandi scrittori, hanno esplorato archivi per mettere in luce esperienze affascinanti di editori e collane amati da tanti di noi lettori.

Attraverso racconti d’esperienza, aneddoti, riflessioni, ritratti riscopriamo lati pubblici e privati di figure come Giulio Einaudi, Cesare De Michelis, letterato, docente universitario, padre e, soprattutto, per decenni colonna portante di Marsilio editore, Alberto Mondadori e della sua casa editrice, il Saggiatore.

Scopriamo anche cosa ha rappresentato una collana storica, la BUR, per scrittori, ricercatori, lettori chiamati a raccolta da Evaldo Violo, che di questa collana è stato direttore per trent’anni; cosa ha significato per Valentina Fortichiari essere responsabile ufficio stampa di un grande gruppo editoriale; come Gian Carlo Ferretti ha messo sotto la lente di ingrandimento di studioso (e spesso di amico) figure mitiche della nostra storia editoriale.

Leggi le recensioni, firmate dagli allievi del Master Professione Editoria:

Colloquio con Giulio Einaudi di Severino Cesari (Einaudi), recensione di Micol Koch

I libri sono come le ciliegie di Marco Sassano (Marsilio), recensione di Angela Russo

Io e la BUR. Scrittori, studiosi, lettori raccontano la Biblioteca Universale Rizzoli a cura di Evaldo Violo (New Press edizioni), recensione di Eleonora Medica

Storia del Saggiatore 1958-2017 di Alberto Cadioli e Damiano Scaramella (Il Saggiatore), recensione di Agrippina Novella

Mi facevi sentire Dostoevskij. Manuale-Memoir di un ufficio stampa di Valentina Fortichiari (TEA), recensione di Marianna Danesi

Il marchio dell’editore. Libri e carte, incontri e casi letterari di Gian Carlo Ferretti (Interlinea), recensione di Martina Ramponi

ARTICOLI CORRELATI

L'altra metà dell'editoria_copertina
Roberta Cesana, Irene Piazzoni
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Storia dei librai
Jean-Yves Mollier
Storia dei librai e della libreria dall'antichità ai nostri giorni
professione-editore-579602
Marco Fioretti, Lino Apone
Professione editore
CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...