Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

L’amore fa miracoli di Sveva Casati Modignani

Anno:

2022

Genere:

Rosa

Rebecca Bunino

Professione Editoria

L’amore fa miracoli di Sveva Casati Modignani

“Ognuno di noi cerca una scusante alle proprie bugie. Ed è bene che sia così. Ti immagini cosa accadrebbe al mondo, se tutti dicessero la verità? Altro che rivoluzione!”

L’amore bisogna imparare a tenerlo per sé, come un segreto da custodire con estrema gelosia. Non perché vada represso, rinchiuso, sminuito. No. Semplicemente perché l’amore è fatto così: deve essere ragionato nella solitudine della propria mente, un esercizio di giusto e sbagliato a cui solo il nostro cuore, e il nostro solamente, deve render conto. È questo che trapela dalle pagine di L’amore fa miracoli di Sveva Casati Modignani: l’amore come una bugia raffazzonata, una mezza verità per cui cerchiamo al contempo una risposta sincera e una scusa valida. 

È così, tra detto e non detto, che si delineano le storie di quattro giovani donne, in una Milano per bene a cui piace nascondere, tra gli alti palazzi e il pavé, baci sfuggevoli e confessioni cariche di ardore.

Una Milano mite, ma cupa: è l’inizio del 2020, e l’epidemia del nuovo virus arrivato dalla Cina si insinua nella vita quotidiana come un’ombra, incorniciando e segnando in modo indelebile le esistenze di Gloria, Maria Sole, Andreina e Carlotta.

Sono questi i nomi delle protagoniste  che ci accompagnano nelle loro vite e ci rendono partecipi degli eventi che, grazie ad una descrizione agile e scorrevole, impediscono di posare il libro anche solo per una breve pausa.

Gloria, combattuta tra la certezza e la costanza di uomo che la ama da sempre, e l’oblio nero e profondo di una passione sconosciuta.

Maria Sole, una ragazza riscoperta adulta con la sola colpa di aver amato troppo un marito che non sarebbe mai riuscito a darle più che semplice affetto fraterno.

Andreina, una futura madre pronta alle gioie del parto, che dovrà però affrontare da sola.

Carlotta, avvocato, forte di una carriera ottenuta con fatica ma corredata da successi, il cui unico rimpianto è non essersi resa conto dello scorrere veloce del tempo.

Pagina dopo pagina, è facile riscoprirsi e riconoscersi in queste meravigliose, indipendenti e coraggiose donne, non tanto per le qualità sopra elencate, quanto per la loro estrema, e a tratti disarmante, umanità. 

Vere, dai sentimenti non sintetici, che combattono le proprie battaglie a testa alta ma cedono alle debolezze come ognuno di noi, vicine alla realtà quanto basta per sentirle ogni volta che si sfiora la carta per voltare pagina. 

 

L’amore fa miracoli, o forse no. Forse è esso stesso il miracolo, la spinta necessaria alla vita perché questa continui la sua incessante corsa. Anche quando il mondo va a rotoli. Anche quando il genere umano viene sottoposto ad una prova a cui sembra non poter far altro che soccombere.

No, forse l’amore non fa miracoli. 

 

Quel che è certo, però, è che dona speranza. A quattro donne, e a un po’ tutti noi. 

 

Sveva Casati Modignani – L’amore fa miracoli

289 pag., 16,90 euro – Sperling & Kupfer 2021 (Pandora)

ISBN 9788820072001

Questa recensione è stata realizzata nell’ambito del corso di Editoria italiana: scenari e trend di Paola Di Giampaolo. Vedi l’elenco completo degli insegnamenti del Master BookTelling. 

ARTICOLI CORRELATI

L'altra metà dell'editoria_copertina
Roberta Cesana, Irene Piazzoni
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Storia dei librai
Jean-Yves Mollier
Storia dei librai e della libreria dall'antichità ai nostri giorni
professione-editore-579602
Marco Fioretti, Lino Apone
Professione editore
CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...