“Siamo ciò che decidiamo. Siamo colui che sceglie di vivere la vita assumendosi dei rischi o in maniera conservatrice. Colui che mente quando lo ritiene opportuno o che mette al primo posto la verità, costi quel che costi. Colui che risparmia per un futuro lontano o che vive il presente. Questo enorme insieme di azioni definisce il contorno della nostra identità”
Come indica il sottotitolo, in questo interessante saggio Mariano Sigman mira a svelarci come funzionano la mente e il pensiero umano, per comprendere noi stessi e ciò che determina chi siamo, in che modo diamo forma alle nostre idee fin dai primi giorni di vita, come assumiamo le decisioni che contribuiscono a definire la nostra identità, come sogniamo e come immaginiamo. Tutto ciò è possibile coniugando due scienze che hanno tra di loro molti punti di contatto: la psicologia e la neuroscienza. La vita segreta della mente si propone quindi come un compendio dello stato attuale di questi studi, utile come strumento (aggiuntivo rispetto a tutti gli altri a nostra disposizione) per comprendere ciò che l’uomo pensa e prova. Il pensiero umano è trasparente e tutto il libro mira a cogliere, ricercare e comunicare a noi lettori questa trasparenza.
Così il saggio si divide in sei capitoli, che ci accompagnano, attraverso tappe successive, in questo percorso di autoconoscenza, che assume le tinte di un vero e proprio viaggio all’interno della nostra mente: dall’origine primordiale del pensiero in età neonatale, ai processi che entrano in gioco nell’assunzione delle decisioni, a come si forma la coscienza, a cosa succede nel cervello durante il sogno, a cosa rende l’uomo più o meno propenso al cambiamento, per concludere con un capitolo “pedagogico” su come si può sfruttare ciò che si sa del cervello per imparare e insegnare meglio.
Mariano Sigman è un neuroscienziato argentino, che si è occupato di architetture cognitive e processi decisionali. Durante la sua carriera di ricerca, ha interagito con studiosi anche di altri settori della cultura umana, tra cui musicisti, artisti di arti visive, chefs e matematici. Ha vinto numerosi premi, tra cui lo Human Frontiers Career Development Award e la Medaglia Pio IX della Pontificia Accademia delle Scienze. Nel 2006 ha fondato l’Integrative Neuroscience Laboratory all’Università di Buenos Aires, un gruppo interdisciplinare cui partecipano fisici, psicologi, biologi, ingegneri, linguisti, matematici, artisti ed esperti informatici. Il laboratorio si occupa di decodificare come si sviluppano nel cervello i processi decisionali, a partire dalle influenze emotive, dalle credenze e dai pregiudizi personali.
Mariano Sigman – La vita segreta della mente. Come funziona il nostro cervello quando pensa, sente, decide
263 pagg., 20,00 euro – Utet 2017
ISBN 978-88-511-5242-0