
Un e-book è un libro? Gino Roncaglia, docente universitario di informatica applicata alle discipline umanistiche, affronta con chiarezza le questioni più spinose della rivoluzione digitale applicata al libro elettronico. Egli considera alcuni dei luoghi comuni più triti che si sono ormai affermati nel dibattito e prova a scioglierne i nodi. Il libro esamina, quindi, il caso degli e-book in più prospettive, tentando un’analisi dettagliata che inglobi la riflessione mediatica, l’evoluzione storica, le caratteristiche tecniche e le problematiche giuridiche.
Le conclusioni sono, nella loro elementarità, di grande interesse: non bisogna arrestare la riflessione sul problema tecnologico, in quanto questo campo vive di un indefinito progresso: i limiti di adesso verranno risolti in futuro. Il vero problema è tentare di comprendere come la rivoluzione digitale possa rispondere o modificare le nostre abitudini di lettura. Soprattutto per quanto riguarda il settore della narrativa, più o meno culturale, Roncaglia immagina una minore influenza dei nuovi dispositivi elettronici sulla nostra percezione della lettura. Il settore davvero coinvolto sarà, invece, quello dei reference e quello saggistico e scientifico, maggiormente inclini a interrompere la linearità della lettura con gli elementi multimediali.
Nel libro di Roncaglia, se non vero ottimismo, si misura un’accorta serenità nell’affrontare i cambiamenti in atto. La storia del libro ha già vissuto cambiamenti tecnologici incredibili e non sarà il passaggio dal cartaceo al digitale a sancire la fine dell’idea del libro. L’importante è avere una disponibilità aperta nei confronti delle opportunità del nuovo e, senza accettarle passivamente, capirle e valutarle. Roncaglia, insomma, rilancia la questione al lettore, unico vero depositario del dono che il libro offre: saranno le sue scelte, non solo tecnologiche, ma soprattutto culturali, a determinare la nuova epoca del libro.
Un’opera, in conclusione, riuscita e interessante perché, oltre a informarci con semplicità, ci permette di costruire un pensiero non prevenuto nei confronti di una realtà nuova e complessa da decifrare.
Gino Roncaglia – La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro
288 pagg., 19 euro – Laterza 2010 (I Robinson)
ISBN 978-88-420-9299-5