Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

“Con la cultura non si mangia” Falso! Sette miti sfatati da Paola Dubini

Anno:

Genere:

Giulia Russo

Professione Editoria

“La qualità del nutrimento che ci offre la cultura è meglio della spirulina, dei broccoli, degli agrumi o del pesce azzurro”

Sette falsi miti da sfatare per sentirci meglio.

Partendo dall’infelice dichiarazione dell’ex ministro dell’economia Giulio Tremonti, Paola Dubini racconta la cultura, non come oggetto nel limbo tra materialità e immaterialità, ma come qualcosa da cui trarre nutrimento e grazie alla quale creare valore economico. Un piccolo saggio dove la cultura, apparentemente nascosta, ma essenziale e reale, è improvvisamente sotto i riflettori in tutta la sua potenzialità.

Le pagine di “Con la cultura non si mangia” Falso! sono un pasto di dati concreti e nutrienti che smontano con pazienza i preconcetti, la superficialità e le tendenze a sminuire il valore trascurabile dei beni culturali. Un approccio che vuole valorizzare il patrimonio, non solo nel suo aspetto monetario ma relazionale: quello della cultura è infatti un ambito in cui il fatturato è un indicatore parziale del valore di un prodotto, ben più rilevante è la costruzione di un senso comune, dell’inclusione di talenti diversi e della creazione di un senso di vicinanza e condivisione.

Docente di Management alla Bocconi, Paola Dubini si occupa dei cambiamenti nel mondo librario. Pragmatica, analitica e ottimista, in questo testo affronta storicamente, socialmente ed economicamente il mondo della produzione culturale. In sette brevi capitoli prende di mira altrettante affermazioni denigratorie sulla cultura, le affronta di petto e le smonta razionalmente attraverso dimostrazioni concrete e dati statistici.

Asciutto, logico, tagliente e smaliziato, questo saggio affronta di petto la retorica confortando chi nella potenza della cultura ci crede e vorrebbe valorizzarla.

Un libro per gli ottimisti e per i pessimisti, per quelli che non si arrendono alla preponderanza dell’economia e che vogliono mettere a frutto le proprie conoscenze umanistiche, per gli scettici che pensano che la cultura sia superflua. Un piccolo saggio da regalare, portare in borsa, da leggere in metropolitana.

Paola Dubini – “Con la cultura non si mangia” Falso!

129 pagg., 12 euro – Laterza 2018 (Idòla)

ISBN 9788858133385

ARTICOLI CORRELATI

L'altra metà dell'editoria_copertina
Roberta Cesana, Irene Piazzoni
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Storia dei librai
Jean-Yves Mollier
Storia dei librai e della libreria dall'antichità ai nostri giorni
professione-editore-579602
Marco Fioretti, Lino Apone
Professione editore
CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...