Quali i luoghi italiani ed europei frequentati e descritti dagli scrittori più famosi? Quali invece le migliori librerie in Italia? E ancora, come mettere a punto la propria immagine digitale in un contesto lavorativo in evoluzione?
Ora che sarà nuovamente possibile muoversi tra le regioni della nostra bella Italia, volete visitare il luogo dove era solito sedersi Ernest Hemingway nei propri soggiorni veneziani? Fermarvi in una delle osterie cantate da Francesco Guccini? Concedervi una parentesi sull’infinito dall’ermo colle di Giacomo Leopardi?
Oppure volete scovare le migliori librerie italiane viventi che, attraverso tutta la penisola, resistono, sopravvivono e pulsano di idee?
Se invece volete ripartire di slancio, sfruttate ancora un po’ i vantaggi dello smart-working per capire come emergere nel mercato del lavoro costruendovi una buona reputazione online grazie alle pratiche del Personal Branding.
Per chi ama viaggiare sulle orme della letteratura, per chi cerca librerie vive in cui ritrovare il piacere delle lettura e per chi sta pensando di rinnovare la sua immagine digitale, ecco tre libri, recensiti dagli allievi del Master Professione Editoria.
Luoghi e libri. Spunti letterari per viaggiare in Italia e in Europa di Mariangela Traficante (Morellini editore), recensione di Costanza Giannaccini
Guida tascabile delle librerie italiane viventi di The Book Fools Bunch (Edizioni Clichy), recensione di Carla Raso
Fai di te stesso un brand. Personal Branding e reputazione online di Riccardo Scandellari (Dario Flaccovio Editore), recensione di Vittoria Spirov