Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Libro dei Mostri di Lyon

Lyon
Il libro dei mostri
(3.5)
3.5/5

Editore:

Salani

Illustrazioni:

Silvia Ballardini

Anno:

2022

Genere:

Horror

Pagine:

128

Prezzo:

€ 19.90

ISBN:

9791259572044

A tutti i bambini piace ascoltare storie inventate dagli adulti.
A me, invece, piaceva cambiarle.

C’è un topo demoniaco fra le pareti di quella vecchia dimora.
Una bambola nella stanza appare solo di notte per perseguire i suoi intenti maligni.
Un rospo mastodontico nel fango della palude deve soddisfare la sua bramosia di carne umana.
La domanda da porsi è come siano finiti lì.

Lyon, nome d’arte del gamer Ettore Canu, deve gran parte della notorietà che ha ottenuto fra ragazzi e ragazze alla sua impossibilità di accettare le storie precostituite e alla necessità di farle proprie, smantellandole e riformulandole durante i suoi stream.
Tendenza che si palesa anche nel Libro dei Mostri, suo personale, antologico ed enciclopedico, bestiario illustrato del terrore.
Qui alcune delle figure classiche del genere vengono decostruite e rivisitate, presentandosi in vesti inedite: “bocca della menzogna”, “gatto mannaro”, “fonte della vecchiaia” sono alcuni dei titoli più esemplificativi.

Parallelamente, viene sviluppato un mondo che nasce interamente dalla fantasia di Lyon, fatto di entità maligne, oggetti maledetti e altri elementi tipici dell’orrore. Mondo reso più tangibile dai perturbanti disegni di Silvia Ballardini e da una scheda dedicata che fornisce tutte le informazioni sull’habitat, la dieta, l’aspetto, il comportamento e l’origine delle varie voci.

Per ognuna di queste un racconto, che può riguardare la genesi o un aneddoto sconcertante sul mostro in questione, ambientato ora nella fumosa Londra ottocentesca, ora nelle fosche campagne italiane del primo ‘900; o, ancora, in terre più esotiche ed esoteriche, come l’India e l’Egitto.

Evidenti influenze dell’immaginario del maestro del gotico E. A. Poe, verso il quale questo libro può essere un primo passo.

Il tutto presentato con una scrittura semplice ma ben costruita, che attinge da un vocabolario ampio e pregevole, dando così al giovane lettore la possibilità di arricchire il proprio.

Meno felicemente strutturata risulta, invece, la narrazione che a volte si inceppa e poi riparte dove avrebbe avuto bisogno di fluidità.

Il Libro dei Mostri riesce comunque nel suo intento di suscitare brividi di mistero e paura. Ma è soprattutto uno stimolo a combattere quest’ultima con la curiosità.
Anche ciò che spaventa ha una storia dietro, spesso affascinante.
E forse, conoscendola e imparando a giocarci, si può togliere potere persino ai mostri.

ARTICOLI CORRELATI

L'altra metà dell'editoria_copertina
Roberta Cesana, Irene Piazzoni
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Storia dei librai
Jean-Yves Mollier
Storia dei librai e della libreria dall'antichità ai nostri giorni
professione-editore-579602
Marco Fioretti, Lino Apone
Professione editore
CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...