Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

I segreti del copywriting: Usare la forza delle parole per ottenere più clic, vendite e profitti di Jim Edwards 

segreti_copywriting_edwards
Jim Edwards
I segreti del copywriting: Usare la forza delle parole per ottenere più clic, vendite e profitti
(4)
4/5

Editore:

Apogeo

Anno:

2022

Genere:

altro

Pagine:

240

Prezzo:

€ 19

ISBN:

9788850336258

“Il copywriting non riguarda solo ciò che si scrive, ma anche come lo si scrive. La parola giusta al momento giusto può fare la differenza tra una vendita e un click sull’icona X.”  –Jim Edwards

Qual è l’obiettivo del copywriting? E cosa deve fare il perfetto copywriter per raggiungerlo? Nel suo libro, Jim Edwards risponde a questo e a molto altro. Oltre a mostrare le abilità specifiche della figura professionale, che vanno ben al di là della semplice competenza linguistica, l’autore include dei consigli dinamici per situazioni dinamiche: non si concentra solo sulla scrittura per il web, ma affronta anche la creazione di contenuti per altri media, online e offline, come la pubblicità televisiva, le email e la stampa.  

E non finisce qui. Insieme a una serie di risposte, Edwards insegna a porsi le giuste domande. Essenziale, a questo proposito, l’indicazione dei dieci motivi per cui la gente compra, ovvero i Dieci Comandamenti nella Bibbia del copywriter. L’invito è quello di chiedersi “In che modo il mio prodotto elimina o allontana la sofferenza mentale e le preoccupazioni?” oppure “Quanto tempo posso far risparmiare a chi acquista il mio servizio e come potrebbe impiegarlo?”. Guidato da queste informazioni, il lettore sarà in grado di arrivare al cuore (e al portafoglio) del cliente target e indurlo all’azione, con opportune call to action

A proposito di target. L’altro nucleo del libro si focalizza sul pensare al proprio pubblico di riferimento, a cosa desidera dalla sua vita e in che situazione si trova quando si imbatte nei contenuti che gli vengono proposti. Ecco che l’autore presenta il personaggio fittizio di Fred, il cliente ideale. F.R.E.D. è una simpatica sigla usata per indicare “paure, risultati, aspettative e desideri”, elementi essenziali che devono essere considerati per ottenere un’esaustiva profilazione dell’acquirente. Passi successivi: comprendere in quali dei dieci motivi d’acquisto Fred sente di rispecchiarsi; creare un testo agile e accattivante che ne colleghi quanti più possibile; fare leva sulle sue emozioni attraverso un linguaggio che risuoni con i suoi valori e bisogni. 

Il libro è strutturato con una logica consequenziale, costruita sulla base di concetti fondamentali che vengono ripetuti e sviluppati man mano che si procede nella lettura. Alle nozioni si affiancano esempi concreti, storie di successo ed esercizi pratici inseriti alla fine di ogni capitolo che aiutano il lettore a mettere in pratica ciò che ha appreso. In uno stile immediato ed efficace, Jim Edwards sprona chi legge a pensare fuori dagli schemi e scovare un’angolazione unica, una motivazione a cui nessuno aveva ancora pensato. Difficile, stimolante e, soprattutto, possibile. 

ARTICOLI CORRELATI

L'altra metà dell'editoria_copertina
Roberta Cesana, Irene Piazzoni
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

“È come aver ricevuto il ‘Pallone d’oro’ dei librai.” Nicolò Lovat racconta il sogno iniziato...
La rivista multimediale per chi crede nella democrazia della conoscenza e nel potere trasformativo delle...
Librerie cinematografiche: la scelta dei libri sul set non è mai casuale Amati sfondi delle...