Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

“I meccanismi dell’editoria. Il mondo dei libri dall’autore al lettore” di Roberto Cicala

Copertina libro I meccanismi dell'editoria di Roberto Cicala

Anno:

Genere:

Tommaso Murgia

Professione Editoria

“Ogni autore deve essere consapevole che l’efficacia dei propri testi all’interno dell’ambiente culturale è proporzionata al valore dell’intermediazione svolta nel mondo editoriale dai diversi attori della filiera.”

 

I meccanismi caratterizzanti il libro come prodotto culturale evidenziano il lungo percorso editoriale e redazionale che il libro deve affrontare per arrivare nelle mani dei lettori.

Il libro è un oggetto sempre nuovo perché sempre rinnovabile. Nei suoi aspetti materiali (più o meno tascabili) e nei suoi aspetti digitali (più o meno portatili). È quindi protagonista di un viaggio che esplica un universo costellato da una molteplicità di attori. Tutti protagonisti coinvolti in maniera diversa nei processi culturali ed economici che portano il libro sugli scaffali.

La collana “Itinerari” della casa editrice Il Mulino racconta questo viaggio editoriale con I meccanismi dell’editoria di Roberto Cicala. Editore, scrittore e curatore di diverse collane, Cicala offre al lettore un’accurata analisi del mondo editoriale dal punto di vista di tutti gli attori della filiera produttiva. Dà al lettore la consapevolezza delle fasi più importanti del processo editoriale che rendono il libro il prediletto prodotto culturale che tutti conosciamo.

Dalla concezione di un’idea editoriale alla sua concretizzazione negli scaffali delle librerie o nei negozi di e-commerce. Che sia in formato cartaceo o digitale, Cicala ripercorre tutte le tappe del libro. E lo fa considerando ogni aspetto culturale ed economico di un oggetto che fa della parola il suo elemento costitutivo e distintivo.

Il libro è un’opera partecipata e collettiva. Deve la propria costituzione all’unione delle fatiche di un’équipe di persone distribuite su tutta la filiera. Conoscere i meccanismi di quest’azione editoriale collettiva permette di educare a una lettura più consapevole e informata. Il fulcro di ogni lettura edotta è vivere pienamente il proprio tempo intellettuale. È conoscere nel profondo non solo il prodotto finale, ma anche e soprattutto le sue radici. Dalla ricerca di un’idea editoriale alla sua concretizzazione in un progetto redazionale e oltre, fino all’ambìto scaffale.

La possibilità di indagare cause ed effetti di questa progettualità rappresenta la vera e propria ricchezza di questo viaggio. Ed è il focus delle riflessioni contenute nei Meccanismi dell’editoria.

 

Questa recensione è stata realizzata nell’ambito del corso di Web, e-commerce e metadati per l’editoria di Paola Di Giampaolo. Vedi l’elenco completo degli insegnamenti del Master Professione Editoria. https://mastereditoria.unicatt.it/docenti/.

 

Roberto Cicala – I meccanismi dell’editoria. Il mondo dei libri dall’autore al lettore

266 pagg., 24,00 euro – Il Mulino 2021 (Itinerari)

ISBN 9788815292209

ARTICOLI CORRELATI

L'altra metà dell'editoria_copertina
Roberta Cesana, Irene Piazzoni
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Storia dei librai
Jean-Yves Mollier
Storia dei librai e della libreria dall'antichità ai nostri giorni
professione-editore-579602
Marco Fioretti, Lino Apone
Professione editore
CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...