Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Ebook. Promozione, distribuzione, vendita di Andrea Cirillo

Anno:

Genere:

Nicol rengucci

Professione Editoria

Copertina di Ebook. Promozione, distribuzione, vendita di Andrea Cirillo“In Italia circa 12 milioni di persone leggono anche in digitale e l’acquisto di contenuti online è in costante crescita. Essere presenti nel mercato dell’ebook è importante per aumentare visibilità e performance di vendita del vostro catalogo, ma come farlo in modo efficace?”

Ebook. Promozione, distribuzione, vendita, il nuovo libro di Andrea Cirillo pubblicato da Editrice Bibliografica, si dimostra un lavoro dal taglio al contempo divulgativo e specialistico. Infatti, sebbene il target appaia ben selezionato (redattori, editori, commerciali e autori), lo stile asciutto e puntuale allarga il bacino dei potenziali lettori anche a chi non direttamente attivo nel mondo dell’editoria libraria.

Il testo di Andrea Cirillo – responsabile di distribuzione ebook presso Bookrepublic – analizza lato sensu la natura delle pubblicazioni digitali e della loro gestione, ciò facendo proprie quattro principali prospettive: produzione, distribuzione, promozione e analisi dati.

Per agevolare l’assimilazione di alcuni passaggi di natura squisitamente specialistica, l’autore propone alla fine di ogni capitolo piccoli vademecum composti da dieci parole chiave con le relative spiegazioni, una guida ai principali software per la gestione dei cataloghi digitali (in appendice), ma anche focus di approfondimento e accorgimenti per un’efficace gestione del catalogo di ebook. Il tutto a ribadire un’interlocuzione primaria con professionisti del settore librario ed editoriale tout court.

A dieci anni dalla nascita di un autentico mercato del libro digitale italiano – fino ad allora diffuso soprattutto nell’ambito della ricerca scientifica – Andrea Cirillo si interroga sullo stato attuale del settore ponendosi in dialogo diretto con le riflessioni che già Gino Roncaglia, in una fase ancora assolutamente embrionale, aveva racchiuso sotto il cappello della famosa “quarta rivoluzione”.

L’ebook è davvero ancora percepito come una minaccia per il libro tradizionale? E come ovviare alla causa principale della sua scarsa considerazione da parte di alcuni editori, ossia la mancanza di tempo da dedicare alla sua produzione? Questi e ulteriori dubbi vengono sciolti nelle pagine di Cirillo, il quale dedica altrettanta rilevanza all’analisi delle molteplici forme di lettura diffuse nel nostro tempo. Audiolibri, podcast e interattività, ma anche social e web publication: queste le prospettive emergenti alle quali ora gli editori sono chiamati a rivolgere la propria attenzione, così da intercettarne potenzialità e affinarne eventuali punti deboli.

In attesa di capire quali saranno le innovazioni introdotte dal nuovo standard per la pubblicazione digitale – attualmente in elaborazione sotto la coordinazione del W3C – non resta che interrogarsi su quanto sia già a disposizione sul mercato (in primis i device) e quanto resti invece ancora da sviluppare o migliorare per rendere l’esperienza di lettura elettronica il più democratica, fruibile e piacevole possibile.

Questa recensione è stata realizzata nell’ambito del corso di Web, e-commerce e metadati per l’editoria di Paola Di Giampaolo. Vedi l’elenco completo degli insegnamenti del Master Professione Editoria.

Vedi anche l’intervista a Andrea Cirillo realizzata da Ilenia Zodiacohttp://mastereditoria.unicatt.it/le-tante-anime-del-lavoro-editoriale-intervista-ad-andrea-cirillo/

Andrea Cirillo – Ebook. Promozione, distribuzione, vendita

262 pagg., 14,99 euro (ebook) / 163 pagg., 23,50 euro (brossura) – Editrice Bibliografica 2020 (I mestieri del libro)

ISBN 9788893572033

ARTICOLI CORRELATI

L'altra metà dell'editoria_copertina
Roberta Cesana, Irene Piazzoni
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Storia dei librai
Jean-Yves Mollier
Storia dei librai e della libreria dall'antichità ai nostri giorni
professione-editore-579602
Marco Fioretti, Lino Apone
Professione editore
CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...