Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Cucina botanica. Vegetale, facile, veloce di Carlotta Perego

Cucina botanica. Vegetale, facile, veloce - il secondo manuale di ricette vegane di Carlotta Perego

Anno:

2021

Genere:

altro

Paola Greco

BookTelling

Cucina botanica. Vegetale, facile, veloce - il secondo manuale di ricette vegane di Carlotta PeregoIl mio obiettivo è che questo libro diventi un manuale a tutto tondo, che vi possa aiutare a muovervi in cucina con sicurezza, facendovi portare in tavola piatti gustosi e salutari con molto meno sforzo di quanto possiate immaginare.

 

Vegetale, facile, veloce. Dopo l’esordio con Cucina Botanica. Vegetale, buona e consapevole, Carlotta Perego torna con un nuovo libro di ricette e consigli per l’alimentazione che ha, ancora una volta, il vegetale come punto fermo.

Gli ingredienti utilizzati sono tutti prodotti della terra: l’autrice guida anche i più lontani dalla cucina vegana alla conoscenza della loro ricchezza e varietà.
Le ricette sono di facile realizzazione per tutti: le istruzioni sono poche per ciascun piatto e indicate chiaramente con elenchi puntati. Grazie a una piccola legenda è anche semplice capire se ci sono ingredienti che provocano vari tipi di allergia, se le ricette sono o possono diventare gluten free, se gli alimenti possono essere congelati e per quanto tempo.

Quanto alla velocità promessa dal titolo, possono sorgere dubbi per alcune ricette con ingredienti che cuociono lentamente o che devono essere lasciati in ammollo per ore. La prima sezione del libro, però, fornisce consigli per organizzare la cucina e preparare i pasti in modo da rendere ognuna delle ricette anche veloce. Prima della corposa parte che comprende più di ottanta ricette, tutte corredate da foto di qualità e suddivise per tipologia di portata, le pagine iniziali spiegano come ordinare e rendere funzionale la cucina, offrono indicazioni sulla spesa e sul meal prep, cioè la preparazione di interi pasti in anticipo che permette di risparmiare tempo e stimolare la creatività. Molto pratica è poi l’idea di racchiudere in tabelle tempi e modalità di cottura di cereali e verdure.

Le due sezioni in cui è diviso il volume lo rendono non un semplice libro di ricette ma un vero e proprio libro di cucina, e di cucina botanica. Queste due parole costituiscono il nome del blog e del canale YouTube aperti alcuni anni fa dalla Perego, che è diventata un punto di riferimento per la cultura vegana in Italia. Dopo aver lavorato nel campo della moda, infatti, l’autrice ha seguito la sua vocazione per il mondo dell’alimentazione e ha studiato cucina vegetale a Los Angeles con Matthew Kenney.

Le conoscenze della Perego si percepiscono bene leggendo il suo libro, da cui traspare anche l’interesse per la diffusione di una cucina sostenibile e sana per l’uomo e per l’ambiente. Il modo in con cui l’autrice si rivolge ai suoi lettori è diretto e convincente. Soprattutto per chi non è un esperto in cucina, o per chi non ha mai provato a preparare piatti vegani, questo volume può essere un punto di partenza. D’altronde non è solo vegetale: è facile, è veloce!

 

Carlotta Perego – Cucina Botanica. Vegetale, facile, veloce

256 pagg., 19,50 euro – Gribaudo 2021 (Sapori e fantasia)

ISBN 9788858038635

 

Questa recensione è stata realizzata nell’ambito del corso di Editoria italiana: scenari e trend di Paola Di Giampaolo. Vedi l’elenco completo degli insegnamenti del Master BookTelling.

ARTICOLI CORRELATI

L'altra metà dell'editoria_copertina
Roberta Cesana, Irene Piazzoni
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Storia dei librai
Jean-Yves Mollier
Storia dei librai e della libreria dall'antichità ai nostri giorni
professione-editore-579602
Marco Fioretti, Lino Apone
Professione editore
CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...