Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Cucina botanica. Vegetale, buona e consapevole di Carlotta Perego

Anno:

2020

Genere:

altro

Francesca Ponchielli

Professione Editoria

Cucina botanica. Vegetale, buona e consapevole

“Seguire la stagionalità degli ingredienti fa bene a noi, al portafoglio e all’ambiente

Carlotta Perego, foodblogger di 27 anni, accompagna il lettore alla scoperta dei sapori della sua cucina vegetale. Non si tratta di un personaggio uscito dal cilindro delle mode passeggere, ma di un’insegnante che si è formata alla scuola di Matthew Kenney a Los Angeles ed è tornata in Italia con la missione di avvicinare le persone al mondo vegano, con semplicità e senza prediche. Nessuna ricetta complicata o che lascia l’assaggiatore con il desiderio di un gran bel piatto di spaghetti. La pasta c’è e si vede. Volete stupire i nonni più scettici? Provate le lasagne al pesto con patate e fagiolini. 

Il libro inizia con una panoramica su stagionalità e sostenibilità. L’autrice spiega che si può aiutare l’ambiente, optando per una filiera corta e prendendo l’abitudine di leggere le etichette, così da poter diventare consumatori più consapevoli. Inoltre, Perego mette in guardia dalle confezioni che annunciano solo banalità e fornisce un utile strumento per non farsi ingannare dal marketing. Questi piccoli accorgimenti, oltre a proteggere dalla pubblicità ingannevole, influiscono positivamente anche sulle nostre tasche. Proprio così, perché cereali, legumi, verdura e frutta faranno la differenza sul budget dedicato alla spesa settimanale. 

A mano a mano che si viaggia tra le sue pagine, questo libro di cucina si rivela una vera e propria guida: Perego non lascia i moderni masterchef soli, con una lunga lista di grigi ingredienti. Si scoprono, invece, consigli strategici sull’organizzazione del menù settimanale, sulla conservazione degli alimenti e sugli abbinamenti sfiziosi di spezie ed erbe aromatiche. Ad esempio, provate a tostare la paprika in padella, prima di utilizzarla con una corposa zuppa di legumi, per un sapore estremamente aromatico; oppure accompagnate l’alloro con la zucca, usandolo con parsimonia, per evitare di ottenere un sapore amaro. 

Infine, la seconda parte del libro è tutta un’esplosione di colorate ricette. Passaggi chiari, accompagnati da fotografie di cibi accattivanti e sfiziosi. Pagine estremamente utili, non solo per chi segue un’alimentazione vegana, ma anche per chi vuole allargare i suoi orizzonti o vuole mettersi alla prova, magari invitando a cena gli esigenti giudici di Cortesie per gli ospiti. Provate a servire un caldo piatto di polenta con lenticchie in umido, seguita da una insalata di finocchi, arance e uva passa e portatevi a casa il premio, sfornando il tortino al cioccolato con cuore morbido. 

Carlotta Perego – Cucina botanica. Vegetale, buona e consapevole

224 pag., 18,50 euro – Gribaudo 2020 

ISBN 9788858029039

ARTICOLI CORRELATI

L'altra metà dell'editoria_copertina
Roberta Cesana, Irene Piazzoni
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Storia dei librai
Jean-Yves Mollier
Storia dei librai e della libreria dall'antichità ai nostri giorni
professione-editore-579602
Marco Fioretti, Lino Apone
Professione editore
CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...