Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Classici dietro le quinte di Giovanni Ragone

Anno:

Genere:

“Introdurre ogni volta i lettori in un ambiente editoriale e culturale, quello in cui il testo e i suoi destinatari vivono l’arrivo come “libro” alla ribalta dello spazio pubblico”

Questo saggio storico racconta le vicende editoriali di alcuni dei più celebri capolavori della letteratura italiana, ripercorse a partire dall’epoca di Dante e Petrarca, nella quale ancora doveva completarsi la transizione dagli scriptoria alle stamperie, fino ad arrivare alle opere contemporanee di Vittorini, Gadda e Pasolini.

L’idea dell’autore è che non abbia senso “accostarsi ai capolavori letterari senza considerare che essi sono prima di tutto i nuclei generativi di sostanziali metamorfosi nella cultura e nella comunicazione tra gli uomini”. Le opere letterarie che abbiamo letto e amato, infatti, sono nate molto prima di essere date alle stampe, e quello che è accaduto nel passaggio dalla scrivania dell’autore al torchio della stamperia racconta qualcosa anche della storia dell’editoria, del mercato del libro, della professione stessa di autore.

Obiettivo dichiarato dell’autore è fare “divulgazione delle conoscenze sul backstage della grande letteratura, in buona parte note soltanto agli specialisti”, e di certo proseguendo nella lettura si ha modo di accendere una luce nuova e affascinante sulla Commedia dantesca, sui poemi cavallereschi rinascimentali, sul Piacere dannunziano e sull’evoluzione, secolo dopo secolo, del mondo dell’editoria tout court.

La trattazione, ancorata a modelli accademici e di tono piuttosto sostenuto, può avere una doppia valenza, a seconda dell’atteggiamento con il quale si approccia il testo: chi sia alla ricerca di un testo di studio vi trova una garanzia di attendibilità (suffragata anche da una bibliografia ricca e approfondita), mentre chi si aspettava una lettura più leggera e davvero divulgativa rischia di incappare in un testo che poco si presta alla lettura in metropolitana (provare per credere).

Restano però, a soddisfare una curiosità meno accademica, una serie di aneddoti davvero interessanti per gli appassionati di letteratura (sapevate, ad esempio, che Edmondo de Amicis è stato praticamente costretto a scrivere Cuore dal suo editore?). D’altro canto, siamo nell’ambito di un autore e di un editore di comprovata autorevolezza, che difficilmente rende possibile un abbassamento di tono e una scrittura più piana. In altre parole: se vi aspettate di leggere sotto l’ombrellone rocambolesche vicende degne di Indiana Jones, questo libro non fa per voi; se invece il vostro spirito è più affine a quello del padre dell’iconico archeologo, e siete mossi dalla curiosità del topo di biblioteca, avrete trovato pane per i vostri denti.

Giovanni Ragone – Classici dietro le quinte. Storie di libri e di editori. Da Dante a Pasolini

388 pagg., 20 euro – Laterza 2009 (I Robinson / Letture)

ISBN 9788842088424

ARTICOLI CORRELATI

L'altra metà dell'editoria_copertina
Roberta Cesana, Irene Piazzoni
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Storia dei librai
Jean-Yves Mollier
Storia dei librai e della libreria dall'antichità ai nostri giorni
professione-editore-579602
Marco Fioretti, Lino Apone
Professione editore
CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...