Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Adriano il chicco di grano di Martina Pellegrini

Adriano il chicco di grano

Anno:

Genere:

Emanuela Filomena Bossa

Professione Editoria

“Un caldo mattino di luglio, dopo un lungo letargo, Adriano il chicco di grano spalanca gli occhi e saluta il sole con un sonoro sbadiglio”.

Primo libro del nuovo marchio di Mimesis, Mimebù, dedicato a bambini e ragazzi, Adriano il chicco di grano è un e-book interattivo pensato per i più piccoli, per una fascia d’età compresa fra i 2 e gli 8 anni, ma rivolto anche a bambini più grandi e agli adulti.

La storia di Adriano è una fiaba realistica, nel senso che conserva i caratteri tipici della fiaba (come la situazione iniziale drammatica, il superamento della prova che richiama i riti di iniziazione a cui i fanciulli erano sottoposti per entrare nel mondo degli adulti, il lieto fine) e al contempo introduce a temi quali il coraggio, l’affetto, l’amicizia e spiega, con parole semplici, ma non scontate e banali, il processo della panificazione, dalla raccolta delle spighe dorate fino all’arrivo del pane sulla tavola.

Adriano mostra ai bambini come superare le paure, nel suo caso il senso di solitudine dopo aver visto i genitori portati via da una mietitrebbia. Lui, infatti, non si lagna e non aspetta immobile a frignare che qualcuno risolva la situazione al suo posto, ma si adopera per ritrovare la sua famiglia.

Gastone il calabrone, Ottavio il mugnaio, Gaia la fornaia, fiancheggiano Adriano nella sua ricerca. Anche il lettore diventa protagonista delle avventure di Adriano, perché pigiando con i polpastrelli gli elementi chiave della storia, aiuta il chicco di grano a proseguire nel suo percorso.

L’autrice, Martina Pellegrini, riesce bene a cogliere la sensibilità dei bambini, parla con le loro stesse parole e vede la realtà con i loro occhi, riuscendo a infondere nel libro la sua passione per la letteratura per l’infanzia.

La scrittura evocativa, scorrevole e misurata, si adatta a tutte le fasce d’età, anche ai bambini in età prescolare, grazie anche alla voce narrante registrata. Il lessico dell’autrice rivela una profonda competenza in materia, la capacità di utilizzare un linguaggio vivace e fluente, restituendo un narrato che avvince e mai annoia e che riesce a coinvolgere il giovanissimo lettore e non solo.

Le illustrazioni, di Sonia Magrini, sono parte integrante e importante della storia; rendono la lettura piacevole e soprattutto interattiva, riuscendo, tramite l’uso di colori chiari e rassicuranti e di linee arrotondate e dolci, a rappresentare le emozioni dei personaggi e a stimolare l’attenzione e l’interazione del lettore.

In ogni pagina è possibile attivare la lettura ad alta voce e di animare, toccandoli con il polpastrello, i personaggi che Adriano incontra oltre a elementi quali la ruota del mulino, le farfalle, il sole, ecc. Adriano il chicco di grano è dunque un libro gioco, uno strumento per imparare divertendosi.

Storia e montaggio di Martina Pellegrini, illustrazioni di Sonia Magrini, voce di Arianna Maturi, grafica di Gregorio Pantanali.

L’e-book è disponibile su Ibooks (per Iphone e Ipad) e come app su Google Play store e sarà presentato, in occasione degli eventi di Bookcity Milano, sabato 16 novembre 2019 presso il teatro del Buratto in Maciachini – Laboratorio 1 Via Giovanni Bovio 1-5 alle ore 14.30. L’autrice terrà il laboratorio “Leggere e imparare: l’ebook e i suoi mondi, a cui i bambini potranno partecipare attivamente.

Della stessa autrice Zia Olivia racconta…Leonardo da Vinci, edito sempre da Mimesis e disponibile su Google Play store e Ibooks, al prezzo lancio di 4,99 euro. I bambini potranno conoscere da vicino il grande genio italiano e diventare degli artisti proprio come lui. Saranno accompagnati in questo “volo” dalla voce di zia Olivia attraverso le più belle città italiane del Cinquecento.

Tutte le info sulla presentazione-laboratorio a Bookcity Milano: 

https://bookcitymilano.it/eventi/2019/il-valore-senza-tempo-del-raccontare-le-fiabe-buratto-due-eventi-gentiori-e-bambini

 

Martina Pellegrini – Adriano il chicco di grano

16 pp., 4.99 euro – Mimebù, 2019

EAN 9788857556628

 

ARTICOLI CORRELATI

L'altra metà dell'editoria_copertina
Roberta Cesana, Irene Piazzoni
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Storia dei librai
Jean-Yves Mollier
Storia dei librai e della libreria dall'antichità ai nostri giorni
professione-editore-579602
Marco Fioretti, Lino Apone
Professione editore
CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...