Il Salone internazionale del libro di Torino aprirà le porte il 14 maggio e per cinque giorni animerà il Lingotto Fiere con la più importante manifestazione annuale per l’editoria italiana. Il Master professione editoria sarà presente con due appuntamenti dedicati all’innovazione e agli strumenti web per gli editori.
Social network, ecommerce e strumenti interattivi costituiscono infatti risorse inedite per il mondo del libro, sia sul fronte delle proposte editoriali sia su quello della comunicazione e della distribuzione, accorciando le distanze tra editori e lettori, creando forme multimediali di confronto culturale, maggiori opportunità per i piccoli editori indipendenti e nuove prospettive professionali.
“Vendere e farsi conoscere con l’ecommerce, opportunità per il mini-editore” sarà l’argomento del dibattito che si terrà giovedì 14 maggio alle 12.00 nella Sala Incubatore del Salone. L’incontro, realizzato a cura del Master in collaborazione con il Salone, è aperto a tutti ma rivolto principalmente agli editori con meno di 24 mesi di vita presenti nell’area Incubatore, che quest’anno hanno raggiunto il numero di 31. A queste nuove realtà saranno illustrate le buone pratiche per raggiungere i lettori “giusti”, valorizzare il proprio catalogo, vendere nelle librerie online italiane e internazionali o attraverso il proprio sito. Interverranno Federica Colombo, responsabile produzione Informazioni Editoriali, Enrico Guida, consulente editoriale e libraio esperto di metadati, Giulia Mozzato, responsabile siti IBS Area Libri, Davide Giansoldati, amministratore DGLine. Modererà l’incontro Paola Di Giampaolo, docente di “Web, ecommerce e metadati per l’editoria” e responsabile del coordinamento del Master.
Si terrà invece venerdì 15 alle 12.00 l’incontro “Start up editoriali e strategie social”, organizzato in collaborazione con Book to the Future, area del Salone dedicata alle start up internazionali che offrono servizi innovativi per la fruizione di contenuti editoriali, alle nuove tendenze del settore e i modelli di business per una cultura 2.0. Sarà il terzo e ultimo appuntamento con l’edizione 2015 di Editoria in progress, il ciclo di incontri sul mondo dell’editoria organizzato ogni anno dal Master. Interverranno Michela Gualtieri, CEO di Tribook, rete di ecommerce sostenibile tra librai indipendenti, ex allieva e tutor del master, Marisandra Lizzi, founder di iPress News Social Platform, piattaforma social per il mondo della comunicazione e dell’informazione, e Daniela Calisi, technological evangelist di PubCoder, il programma per creare agevolmente ebook interattivi e multilingue. Introdotto da Paola Di Giampaolo e moderato da Davide Giansoldati, docente del Master e autore di Promuovere e raccontare i libri sui social network (Editrice Bibliografica).