Cosa c’entra Benedetta Rossi del fatto in casa per voi con Jonathan Franzen o Valérie Perrin? E Bruno Vespa con Zlatan Ibrahimovic? Nulla, apparentemente… Ma se si guardano le classifiche dei libri più venduti (non solo in Italia) si trova un comune denominatore.
Qui sotto le recensioni scritte dagli studenti del Master BookTelling 2022, che spaziano dalla narrativa italiana e straniera alla saggistica, dal thriller al graphic novel, passando per ricettari e romanzi autobiografici.
Narrativa italiana
La casa senza ricordi, di Donato Carrisi | recensione di Letizia Arcieri |
Una vita nuova, di Fabio Volo | recensione di Fedra Bassan |
La felicità del lupo, di Paolo Cognetti | recensione di Marco Bebervanzo |
Oliva Denaro, di Viola Ardone | recensione di Chiara Bianchi |
L’amore fa miracoli, di Sveva Casati Modignani | recensione di Rebecca Bunino |
Narrativa straniera
Per niente al mondo, di Ken Follett | recensione di Claudia Castoldi |
Cambiare l’acqua ai fiori, di Valérie Perrin | recensione di Giuseppe Cavaleri |
La lista del giudice, di John Grisham | recensione di Cristina Chiperi |
Tre, di Valérie Perrin | recensione di Federica Cimminiello |
Crossroads, di Jonathan Franzen | recensione di Michela Cintioli |
Varia
Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia, di Zerocalcare | recensione di Corinne D’Aloe |
Adrenalina. My untold stories, di Zlatan Ibrahimovic; Luigi Garlando | recensione di Giuditta Esposti |
La nostra cucina. Fatto in casa da Benedetta. Ricette e storie. Ediz. illustrata, di Benedetta Rossi | recensione di Caterina Galimberti |
La profezia dell’armadillo. Artist edition, di Zerocalcare | recensione di Elisa Gardino |
Cucina Botanica. Vegetale, facile, veloce, di Carlotta Perego | recensione di Paola Greco |
Saggistica
Perché Mussolini rovinò l’Italia (e come Draghi la sta risanando), di Bruno Vespa | recensione di Alice Ledronio |
Io mi fido di te. Storia dei miei figli nati dal cuore, di Luciana Littizzetto | recensione di Diana Luordo |
La nuova manomissione delle parole, di Gianrico Carofiglio | recensione di Alice Mazzali |
Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti, di Aldo Cazzullo | recensione di Carola Mazzoni |
In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi, di Giorgio Parisi | recensione di Silvia Pavesi |
Ragazzi
Il maialino di Natale, di J. K. Rowling | recensione di Erica Prontera |
Diario della fine del mondo. Lyon & Anna, di Lyon Gamer | recensione di Azzurra Scarselli |
Il FantaNatale di Luì e Sofì, di Me contro Te | recensione di Valeria Tambuzzo |
Diario di una schiappa. Colpito e affondato!, di Jeff Kinney | recensione di Debora Valente |
Harry Potter e la pietra filosofale. Nuova ediz. Vol. 1, di J. K. Rowling; S. Bartezzaghi (cur.) | recensione di Roberta Vitiello |
* Le recensioni sono state elaborate per il corso di Editoria italiana: scenari e tendenze di Paola Di Giampaolo e ottimizzate durante il corso di Claudia Consoli La SEO e l’Email Marketing per l’editoria. Scopri tutti i docenti e i corsi del Master BookTelling