“La busta era spessa e pesante, di pergamena giallastra, e l’indirizzo era scritto con inchiostro verde smeraldo. Non c’era francobollo. Girando la busta con mano tremante, Harry vide un sigillo di ceralacca color porpora con uno stemma araldico: un leone, un’aquila, un tasso e un serpente intorno a una grossa ‘H’.”
Harry è il bambino sopravvissuto: destinato a diventare la persona più famosa di tutti i tempi ancor prima di imparare a camminare. Tutti parlano di lui, tutti si chiedono cosa abbia di speciale, tutti conoscono la sua storia, anche più di quanto ne sappia Harry stesso.
Orfano, dopo la tragica morte dei genitori, verrà affidato agli unici parenti che possiede: la terribile famiglia Dursley. Harry però negli anni si accorgerà di riuscire a provocare dei fenomeni molto strani, inspiegabili, come far ricrescere i capelli appena tagliati, rimpicciolire un maglione o far scomparire un vetro. Solo all’età di undici anni scoprirà di essere in realtà un mago, e le porte della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts gli si apriranno, proiettando il giovane protagonista in un mondo incantato, dove affronterà mille avventure insieme ai suoi nuovi amici.
Dopo oltre 20 anni, il primo capitolo della saga fantasy più amata di sempre torna in libreria con una nuova veste. La Salani decide di dare vita a una nuova edizione di Harry Potter, con una grafica innovativa e una rivisitazione della traduzione. La copertina è curata da un architetto e designer italiano di fama internazionale: Michele Lucchi, il quale riesce a rispecchiare perfettamente l’essenza del libro; mentre la traduzione è affidata a Stefano Bartezzaghi. Come si legge nell’introduzione, la casa editrice ha sentito l’esigenza di rinnovare la versione precedente – non da tutti compresa – per avvicinarsi di più al testo originale, scegliendo di lasciare i nomi originali della maggior parte dei personaggi, inizialmente riadattati in italiano per restituirne i giochi linguistici inglesi.
Un libro per ragazzi, ma non solo, che ha avuto il potere di unire le generazioni più diverse. Adatto a tutti coloro che hanno voglia di rifugiarsi in un luogo magico, che ha la capacità di farti immergere in una realtà altra dalla quale non vorresti più uscire.
J. K. Rowling attraverso la sua penna è riuscita a costruire un mondo fantastico che sa di realtà, curando nel minimo dettaglio la storia di Harry Potter, che fin da subito vorresti fosse la tua di storia. Dedicato a tutti coloro che si sono sempre sentiti fuori posto, a tutti gli emarginati, a coloro che il posto nel mondo ancora non l’hanno trovato, questo libro vi farà sentire a casa.
J.K. Rowling – Harry Potter e la pietra filosofale, nuova edizione vol. 1
304 pagg., 16,00 euro – Salani, 2021
ISBN 9788831003827