Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Diario della fine del mondo di Lyon

Per un attimo mi mancarono le parole, ma in quello che era il momento più difficile di tutta la nostra avventura dovevo essere forte per entrambi.

Una terribile epidemia che trasforma gli esseri umani in zombie ha sconvolto il mondo, costringendo i pochi sopravvissuti a condurre un’esistenza segnata da sentimenti di terrore e incertezza. Quando Lyon, riuscito a mettersi in salvo nell’insediamento militare del Generale, ritrova i compagni Anna e Cico, un barlume di speranza per il futuro sembra farsi intravedere.

Nel corso di una missione ordinata loro dal Generale per recuperare un carico di medicinali, i tre amici capiscono che l’epidemia costituisce solo parte di un piano in realtà più grande, il cui obiettivo finale è ancora ignoto.

Nel segno del coraggio e dell’amicizia che li unisce, i protagonisti si assumono così l’arduo compito di capire chi si cela dietro a tutto questo per poter salvare il pianeta Terra e riportarlo alla normalità.
Lyon e gli altri si ritrovano dunque a cercare di risolvere un oscuro mistero, affrontando una corsa contro il tempo non priva di pericoli e ostacoli, che terrà il lettore in sospeso fino all’ultima pagina.

Con Diario della fine del mondo il celebre gamer di YouTube Ettore Canu, conosciuto come Lyon, si è cimentato nella scrittura del suo primo romanzo, insieme alla compagna Anna Spina. La storia, pensata per un pubblico di ragazzini, riprende personaggi già noti al pubblico per via degli acclamati volumi a fumetti Le storie del mistero (2020) e Le storie del quartiere (2021).
Il testo è, ancora una volta, frutto della collaborazione dell’editore Magazzini Salani con l’agenzia di Creators Tom’s network.

Il romanzo conduce alla scoperta degli eventi alternando le narrazioni in prima persona di protagonisti e personaggi secondari, permettendo al lettore di mettere gradualmente insieme tutti gli elementi necessari a risolvere il mistero. La tecnica narrativa fornisce una multi-prospettiva che, nonostante la continua alternanza di voci, riesce a consegnare un quadro chiaro e completo della vicenda, oltre a mantenere vivo e incalzante il ritmo del racconto.

Pur restando su toni leggeri, nel riportare le avventure dei personaggi il libro non manca di porre l’accento sui principi che guidano le azioni e i rapporti di questi ultimi. Sono così messi in evidenza valori quali lealtà, audacia e altruismo, suggerendone l’importanza ai lettori.
Grazie alla tecnica di narrazione dinamica e alle tematiche messe in primo piano, il romanzo è particolarmente adatto ai ragazzi tra i 7 e i 13 anni.

Lyon & Anna – Diario della fine del mondo

240 pagg., 16,80 euro – Magazzini Salani 2021 (Libri)

ISBN 9788893679053

ARTICOLI CORRELATI

CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

La voce di un audiolibro? Può determinare il successo o il fallimento di un titolo....
Per raggiungerla bisogna abbandonare il centro città, e imbarcarsi in un viaggio che può durare...
Alle undici del mattino Cristina Taglietti esce dalla riunione di redazione al Corriere della Sera....
“E quasi come in un videogioco” dice Masa Facchini, editor e capo redattore presso Acheron...