Dall’esperienza della classe 2017 del Master Professione Editoria, un manuale pratico per curare una pubblicazione dal progetto iniziale fino alla messa in pagina, per redattori e per chi vuole avvicinarsi al mondo dell’editoria partendo dalla base: il testo.
Sarà presentato il 17 novembre a Engaging The Reader in Università Cattolica di Milano il nuovo volume della storica collana I mestieri del libro di Editrice Bibliografica. Dietro al titolo, Dal testo al libro, il lavoro di una redazione speciale formata dai venticinque allievi del Master Professione editoria cartacea e digitale dell’Università Cattolica di Milano, coordinati dai docenti e curatori del volume Elisa Calcagni e Matteo Spagnolo. Un libro speciale, scritto a molte mani, nato da un’idea di Matteo Spagnolo e supportato dall’editore, uno strumento che vuole essere utile non solo a redattori o aspiranti tali, ma anche a chi approccia questo nuovo mondo e lo vuol fare partendo da pratiche concrete e nozioni applicate.
Come i due curatori del progetto tengono a specificare, infatti, il volume parte dall’esigenza di fornire i know-how necessari per la produzione di un libro in ogni sua fase, dalla sua ideazione e progettazione iniziale fino alla creazione dei file per la stampa, che rappresenta l’ultimo step prima dell’effettiva realizzazione in tipografia. Un processo che è fatto di non pochi passaggi. Dalla creazione del timone, fino al controllo finale dell’impaginato, passando per la creazione delle “pagine mastro” e tutti gli aspetti anche minuti dell’impaginazione su schermo, sono molti i dettagli che non devono essere trascurati e che un buon redattore deve allenarsi a tenere sempre sott’occhio.
Cosa significa, poi, formattare un testo? E quali caratteristiche deve possedere un documento per dirsi adatto all’impaginazione? E gli e-book… come passare dalla “pagina liquida” a quella cartacea e viceversa? Queste domande non sono solo il nuovo questionario che la nuova figura del redattore contemporaneo deve tener sempre presente, ma sono i quesiti a cui chiunque operi in tutta la filiera editoriale è tenuto a rispondere.
Se il redattore oggi è sempre più una figura trasversale, capace di operare su un testo a più livelli, questo manuale pratico, pensato per una nuova tipologia di figure professionali ibride, si rivolge proprio a tutta la redazione e non solo all’impaginatore o al correttore di bozze. Non solo: anche per chi è orientato al self-publishing e ha necessità di saper operare su più fronti, da più punti di vista, contemporaneamente. L’imperativo di oggi, all’interno di case editrici e studi editoriali sempre più snelliti e in cui ognuno si occupa “un po’ di tutto”, l’economia del lavoro editoriale si configura costantemente attorno a professionisti capaci di maneggiare applicativi come Word e InDesing con scioltezza e sempre maggiore competenza.
Uno strumento in più, quindi, per capire meglio come certi ingranaggi girano nella complessa macchina dell’editoria, e per approfondire competenze e professionalità nell’ottica del continuo aggiornamento di una figura, come quella del redattore, da sempre protagonista in tutto ciò che non si vede all’interno del processo di realizzazione di un prodotto editoriale.