Chi di noi, sui banchi scolastici o per sete di conoscenza, non ha mai letto almeno una volta nella vita un’opera di Dante Alighieri, il Sommo Poeta? A lui la lingua e la letteratura italiana (e non solo) devono certamente moltissimo.
Per celebrarlo, in occasione del Dantedì, i nostri studenti del Master Booktelling hanno recensito i titoli più venduti nel mercato del libro.
Partendo proprio da due volumi dedicati a Dante, vi offriamo una selezione di libri che è un viaggio nella letteratura contemporanea, che spazia tra i vari generi, dal thriller al romanzo storico, al romance e si spinge oltre nella saggistica, nella varia e nell’editoria per ragazzi.
Saggi
- Dante di Alessandro Barbero (Laterza), recensione di Laura Mazzoni
- A rivedere le stelle di Aldo Cazzullo (Mondadori), recensione di Matteo Fornasari
- Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose di Gianrico Carofiglio (Feltrinelli), recensione di Francesco Gennari
- Helgoland di Carlo Rovelli (Adelphi), recensione di Matteo Marescalco
- Perché l’Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus) di Bruno Vespa (Mondadori), recensione di Lavinia Meda
- Armocromia. Il metodo dei colori amici che rivoluziona la vita e non solo l’immagine di Rossella Migliaccio (Vallardi), recensione di Elena Portillo
Narrativa italiana
- Riccardino di Andrea Camilleri (Sellerio), recensione di Giulio Battolla
- Il colibrì di Sandro Veronesi (La Nave di Teseo), recensione di Silvia Bernuzzi
- I leoni di Sicilia di Stefania Auci (Editrice Nord), recensione di Davide Brambilla
- Ah l’amore l’amore di Antonio Manzini (Sellerio), recensione di Alice Braveri
- Come un respiro di Ferzan Özpetek (Mondadori), recensione di Chiara Castellani
Narrativa straniera
- Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin (E/O), recensione di Olimpia Ciccotelli
- L’enigma della camera 622 di Joël Dicker (La Nave di Teseo), recensione di Giulia D’Addea
- Fu sera e fu mattina di Ken Follett (Mondadori), recensione di Giulia De Santis
- La ragazza del sole di Lucinda Riley (Giunti), recensione di Marica Di Pietro
- Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi (Garzanti), recensione di Miriam Chiara Feder
- Midnight Sun di Stephenie Meyer (Fazi), recensione di Noemi Eleonora Ferrari
Varia
- Insieme in cucina di Benedetta Rossi (M0ndadori), recensione di Valeria Morra
- A proposito di niente: autobiografia di Woody Allen (La Nave di Teseo), recensione di Samuel Paoli
- Cucina botanica. Vegetale, buona e consapevole di Carlotta Perego (Gribaudo), recensione di Francesca Ponchielli
Ragazzi
- Supereroi per caso di Mates (Mondadori), recensione di Michela Pongolini
- Le storie del mistero di Lyon (Salani), recensione di Manuel Recchia
- Sfida il Signor S con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro te (Mondadori), recensione di Francesca Santochirico
- Diario di una schiappa. Giorni da brivido di Jeff Kinney (Il Castoro), recensione di Giulia Savian
- Rinascita. Timeport di Stef & Phere (Salani), recensione di Carolina Scarpa