La canzone di Achille, di Madeline Miller, viene pubblicato per la prima volta nel 2011, per Sonzogno in italiano nel 2013 e poi ripubblicato per Marsilio nel 2019.
Il romanzo ripercorre la storia di Achille e Patroclo, dall’esilio di Patroclo da adolescente all’incontro con Achille, il loro addestramento con il centauro Chirone, l’amore che nasce tra i due principi (perché a differenza di quanto viene raccontato oggi, nel libro sono amanti), la guerra di Troia e infine la morte dei due eroi e il loro successivo incontro nell’Ade.
Lo stile di Madeline Miller, studiosa e docente di antichità classica, è fluido: il romanzo scorre bene e senza intoppi fino all’ultima pagina.
Non sono mancati i riconoscimenti: basti pensare che nel 2012 vince l’Orange Prize.
Nonostante il retrogusto agrodolce (e le lacrime alla fine del romanzo), si vuole prolungare la lettura, non interromperla, non lasciare che la storia finisca, nonostante tutti conoscano il suo tragico epilogo.
Il fuoco ardente dell’amore che provano i due brucia il lettore fino al midollo.
Il dolore della perdita fa impazzire Achille che non si darà pace fino al giorno in cui si riunirà al suo vero e unico amore, Patroclo.
Come ha aiutato il Booktok?
A dieci anni dalla sua pubblicazione, grazie al trend del ‘Booktok’, ovvero quel fenomeno nato all’interno della community di Tik Tok che parla di libri e li condivide sulla piattaforma, La canzone di Achille torna così a scalare le classifiche, vendendo oltre due milioni di copie.
Colei che ha dato il via al tutto è stata la creator statunitense Ayman Chaudhary , pubblicando un video sulla La canzone di Achille che è poi diventato virale e in cui raccontava quanto si fosse commossa leggendolo.
Dal Booktok inglese a quello di vari paesi europei, e poi fino all’Italia, è nato così un tam tam che ha portato alla ripubblicazione del romanzo nel 2019 da parte di Marsilio.
Nel 2021 è stato pubblicato, sempre da Marsilio e in edizione economica, il romanzo Circe, della stessa Madeline Miller.
Romanticismo e lacrime sono elementi integranti e fondamentali dei libri BookTok, nonostante i miti siano oramai conosciuti da tutti.
Grazie a La canzone di Achille c’è stata una riscoperta dei classici: Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen, Piccole donne di Lousa May Alcott e Jane Eyre di Charlotte Brontë.
Ma c’è stata anche una riscoperta dei miti greci e dei retelling, come accaduto, per esempio, con il mito di Ade e Persefone raccontato nel libro A touch of Darkenss di Scarlett St. Clair (edito per Queen Edizioni), oppure con i libri della trilogia di Hannah Lyn, ovvero il Segreto di Medusa e la Vendetta degli Dei, editi i primi due libri della trilogia per Newton Compton Editori.
Le community di Tik Tok, oggi più che mai, sono parte attiva nella promozione dei titoli, riscoprendoli secondo i propri gusti, allineati anche ai bisogni di consumo, e che, in quest’ottica, è molto importante che gli editori osservino e inizino a comprendere questo nuovo modo.
Questo articolo è stato realizzato nell’ambito del corso “La SEO e l’ E-mail Marketing per l’editoria” del Master Booktelling, tenuto da Claudia Consoli. Per saperne di più sull’offerta formativa del Master, rimandiamo alla nostra pagina istituzionale.