Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

ASTROLOGIA: Boom d’interesse nell’Era Social

Giuditta Esposti

Professione Editoria

Astrologia nell’Era di Instagram

Nel 2022 ci troviamo in una fase culturalmente importante per quanto riguarda l’astrologia. Non è un caso, infatti, che con l’avvento della pandemia, molte più persone si siano interessate all’astrologia per capire il perché di certi stati d’animo ed eventi.

Seppur per alcuni, l’astrologia e tutto ciò che la riguarda, come il tema natale, sia una credenza inutile, oggigiorno sono moltissime le persone interessate a conoscere la propria carta astrale, percepita soprattutto come una guida alla scoperta di sé. D’altronde, ci troviamo immersi in un mondo dove l’autodeterminazione e il self-care sono diventate ideologie centrali per il quieto vivere del singolo.

Esempio lampante è la pagina Instagram di Isabella Premutico, meglio conosciuta come @ilMerdoscopo. Isabella, con il suo account da più di 400mila followers, posta immagini e video tra satira e divulgazione, condividendo in chiave ironica la sua passione per l’astrologia. Arrivata a questo traguardo, il passo verso la scrittura di un libro a tema astrologico è stato breve: a gennaio 2022 esce in tutte le librerie Il Merdoscopo. L’astrologia che non ti aspetti, con prefazione di Aurora Ramazzotti.

“Non fatevi scalfire da chi giudica e diffida per partito preso. Le persone hanno paura di quello che non conoscono e anziché esplorarlo lo allontanano, rimanendo così confinate nel loro microcosmo. E dannazione, io ci credo che l’universo sia in qualche modo collegato a noi. Ne facciamo parte, cosa ci fa pensare che anche lui non faccia parte di noi?”

Quello di Isabella Premutico è solo uno dei tanti libri di astrologia pubblicati negli ultimi anni. Vediamo insieme altri titoli:

  • Guida illustrata di astrologia, maggio 2022. Raggruppa segni zodiacali, astri, rituali, tarocchi e mitologia, il tutto con un pizzico di humor.
  • I segni. Guida all’astrologia contemporanea di Carolyne Faulkner, 2019
  • Oroscopo cinese, Theodora e Laura Lau, dicembre 2019
  • La numerologia dell’oroscopo cinese. Il Bagua dei 9 palazzi, Stefano Saviotti, 2019
  • Il linguaggio segreto delle date di nascita. Ristampa nel 2021

Ciò detto, Instagram non è l’unico veicolo entro cui circola questa nuova tendenza. Vi sono infatti anche altre forme di intrattenimento che si stanno adeguando, seguendo l’onda d’interesse dell’astrologia: Netflix ne è un esempio, dal momento che ha rilasciato da pochi mesi la seconda stagione di Guida astrologica per cuori infranti, serie tv tratta dal libro di Silvia Zucca, pubblicato nel 2015.

Per chi vuole esplorare più a fondo il mondo dell’oroscopo, consiglio queste app gratuite:

  • Daily Horoscope: sempre molto aggiornata, è disponibile sia su Google Play che sull’App Store.
  • Co-Star: app totalmente in inglese che offre oroscopo personalizzato e soprattutto la propria carta astrale.
  • Rob: l’oroscopo di Rob Brezsny che esce sull’Internazionale. Ironico e tagliente.
  • Sanctuary: oroscopo gratuito personalizzato con possibilità di lettura live del proprio tema natale.

 

Ma cos’è e quando nasce l’astrologia?

Il termine astrologia deriva dal greco “astrologhía” ovvero “discernimento sulle stelle” ed è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui i movimenti dei pianeti, del Sole e della Luna influiscono sugli eventi umani, sia collettivi che individuali. L’insieme delle dodici sezioni invece è chiamato Zodiaco, ovvero la volta celeste, nella quale i pianeti tracciano i loro percorsi di anno in anno.

Nata soprattutto dalla brama dell’uomo di predire il futuro, l’astrologia ha sempre suscitato un grande interesse nella popolazione: già nell’antica Mesopotamia, infatti, i Babilonesi facevano previsioni in base alla posizione del Sole e dei pianeti. Secondo la popolazione babilonese, la lettura del cielo aveva il compito di preannunciare eventi nefasti come guerre o carestie e, per questo motivo, possedeva un ruolo di grande rilevanza.

Furono infatti i Babilonesi a dividere il cielo in dodici parti, attraversate ogni mese dal Sole, attribuendo un nome a ciascuna, dando vita ai segni zodiacali. Inoltre, furono proprio loro ad associare delle peculiarità per ogni segno, basandosi su due principali fattori:

  • Le caratteristiche sul simbolo del segno come, per esempio, la potenza è associata al segno del Leone;
  • Le caratteristiche delle stagioni, come, ad esempio, l’Ariete è impulsivo così come l’impetuosità del risveglio della primavera, o la Bilancia che rappresenta la calma dell’autunno.

I Greci, però, aggiunsero una modifica allo zodiaco suddividendo i segni in base ai solstizi e agli equinozi delle quattro stagioni. Oltre a ciò, inserirono una divisione in due della volta celeste sulla base delle eclissi lunari e solari.

 

Differenze con lo zodiaco orientale

Quando parliamo di oroscopo dobbiamo fare una distinzione tra Oriente e Occidente: sebbene anche nello zodiaco cinese ci siano 12 segni, persistono delle differenze sostanziali tra i due sistemi di lettura.

  • Segni zodiacali occidentali: la divisione si basa sul calendario gregoriano ed è infatti la data di nascita a decretare il segno della persona. I segni sono: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Aquario e Pesci. A loro volta, questi si raggruppano in 4 elementi: Aria (Gemelli, Bilancia, Aquario), Acqua (Cancro, Scorpione, Pesci), Terra (Toro, Vergine, Capricorno) e Fuoco (Ariete, Leone, Sagittario).
  • Segni zodiacali cinesi: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale.

Come possiamo notare, i dodici segni cinesi sono in realtà dodici animali strettamente collegati alla vita quotidiana, importanti soprattutto per il loro valore simbolico. Esistono diverse leggende che raccontano l’origine dello zodiaco cinese.

Secondo una prima leggenda, si narra che il Buddha, percependo che il suo tempo sulla terra stava per giungere al termine, chiamò a raccolta tutti gli animali del pianeta ma solo dodici accorsero ad offrire il loro saluto. La storia spiega come il topo con la sua furbizia riuscì a imbrogliare e battere il bue, arrivando per primo a salutare il Buddha. Il bue si prese così la seconda posizione seguito dalla tigre e dagli altri animali.

Il mito più longevo però è quello della Grande Gara. Si narra che un giorno l’imperatore di Giada decise di visitare la terra personalmente al fine di trovare un modo per misurare il tempo e, ammaliato dalla bellezza delle creature terrestri, decise di organizzare una gara: i primi dodici animali che sarebbero riusciti ad attraversare il fiume avrebbero guadagnato un posto nel calendario in base all’ordine di arrivo. Il gatto, il più bello degli animali, chiese al topo informazioni sul giorno della gara ma il topo, geloso della bellezza del gatto, gli disse la data sbagliata di proposito. In questo modo, il gatto non si presentò all’arrivo dell’imperatore e fu sostituito dal coniglio all’interno dello zodiaco (da qui, la famosa inimicizia tra gatti e topi).

I segni zodiacali sono stabiliti dall’anno di nascita secondo il calendario cinese e non quello gregoriano. Ergo, essi si ripetono ogni 12 anni. Per i nati a gennaio e febbraio, consiglio di andare a controllare il giorno esatto del Capodanno cinese per sapere con certezza il proprio segno, in quanto la data cambia di anno in anno.

Questo articolo è stato realizzato nell’ambito del corso “La SEO e l’ e-mail marketing per l’editoria” del Master Booktelling con Claudia Consoli. Vedi l’elenco completo degli insegnamenti del Master Booktelling.

ARTICOLI CORRELATI

CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

“È come aver ricevuto il ‘Pallone d’oro’ dei librai.” Nicolò Lovat racconta il sogno iniziato...
La rivista multimediale per chi crede nella democrazia della conoscenza e nel potere trasformativo delle...
Librerie cinematografiche: la scelta dei libri sul set non è mai casuale Amati sfondi delle...