
Nome e cognome | Francesca Crescentini |
Nickname | Tegamini |
Libri, gatti e vita quotidiana con uno sguardo (auto)ironico e un po' surreale
https://www.youtube.com/user/Tegamini
667 (al 5 marzo 2019)
667 (al 5 marzo 2019)
https://www.facebook.com/TegaminiBlog/
9.356 mi piace (al 5 marzo 2019)
9.356 mi piace (al 5 marzo 2019)
https://www.instagram.com/tegamini/?hl=en (@tegamini)
49.400 (al 5 marzo 2019)
49.400 (al 5 marzo 2019)
https://twitter.com/tegamini?lang=en (@Tegamini)
27.200 (al 5 marzo 2019)
27.200 (al 5 marzo 2019)
I libri e i consigli di lettura si configurano come l’argomento principale dei post di Francesca Crescentini ma sono molte anche le condivisioni a stampo più personale. Ampio spazio, infatti, è dedicato a momenti di vita familiare, hobby eccentrici e inaspettati (per esempio, un corso di spada laser) e viaggi intorno al mondo. Le recensioni letterarie si alternano anche a quelle di serie tv e di cinema. Caratteristiche immancabili dei post di Tegamini sono l’(auto)ironia e la passione, insieme a una comunicazione molto diretta e spontanea.
Tegamini si occupa principalmente di narrativa, con una particolare attenzione a quella italiana e americana. È difficile identificare un genere principale, dato il suo interesse nei confronti di generi anche molto diversi tra loro (da Paul Auster e David Foster Wallace a Missiroli) ma prevale letteratura sulla saggistica. La maggior parte delle recensioni riguarda le novità o addirittura titoli ancora inediti in Italia, ma non mancano anche i grandi classici della letteratura. Tegamini ha iniziato, inoltre, una collaborazione esplicita con la piattaforma Storytel: alle recensioni dei libri cartacei si sono dunque aggiunte quelle, sempre più frequenti, degli audiolibri.
Le case editrici più citate sono Adelphi, Einaudi e Bompiani, con un catalogo che si avvicina al gusto personale della bookinfluencer. Ma anche Il Saggiatore, Il Castoro e Salani ricorrono frequentemente nei suoi post. Non mancano anche menzioni di case editrici più piccole come Il Melograno o Edizioni Black Coffee.
Il pubblico di riferimento di Tegamini è formato principalmente da lettori forti, persone che si interessano attivamente al mondo del libro e sono alla ricerca di figure non completamente amatoriali, ma in cui si riconosca un certo grado di competenza. Nel suo bacino d’utenza rientrano, quindi, i cosiddetti lettori “per passione”: lettori consapevoli del loro status e curiosi di conoscere nuovi titoli per arricchire le loro esperienze di lettura. Tegamini si rivolge principalmente a un seguito femminile e le fasce principali sono quelle giovanili (tra i 20 e i 35 anni).
La periodicità nella pubblicazione cambia a seconda dei social. Instagram risulta la piattaforma in assoluto più utilizzata e quella in cui è possibile identificare un piano editoriale più definito. È qui che si concentra la maggior parte della produzione e condivisione di contenuti. La frequenza è di almeno un post al giorno, mentre varia, ma è sempre molto alto, il numero delle Stories che condivide. Al contrario, su Facebook la condivisione di contenuti è meno frequente, non programmata e spesso si limita a riproposizioni delle foto già caricate su Instagram. Su Twitter la frequenza di pubblicazione è alta e arriva anche a più tweet al giorno che non sembrano, però, seguire una programmazione strutturata. In alcuni momenti nel corso dell’anno la pubblicazione diviene più programmata e segue un piano editoriale ben preciso: ne sono un esempio gli hashtag #LibriniMarzolini e #LibriniRegalini di Marzo e Dicembre di quest’anno.