Il nostro Master è orgoglioso di presentare tutte le iniziative della nuova Area Editoria (Pad. 2, G142-H141), di cui è partner, alla 31esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Il Programma
La nuova Area Editoria ha un programma ricco e articolato: tavole rotonde, minicorsi e consulenze B2B… scopri gli eventi a cura del Master e il programma completo dell’Area Editoria.
Come nasce l’Area Editoria
L’Area Editoria è un’area professionale di nuova concezione curata da Con3. Contenuti Connessioni Condivisioni, giovane realtà fondata da due docenti del Master, Paola Di Giampaolo e Davide Giansoldati, e da Sara Speciani, specialista di eventi e pubblicità B2B in ambito editoriale. Area Editoria offrirà tavole rotonde con ospiti nazionali e internazionali, gruppi di lavoro tra editori e librai, case history, mini corsi per operatori, per chi vuole lavorare in editoria o diventare scrittore, incontri individuali e consulenze personalizzate.
In un’ottica di confronto e collaborazione con i diversi player della filiera editoriale, dell’alta formazione, delle biblioteche, dell’intrattenimento culturale, l’Area Editoria è organizzata in collaborazione con vari partner. Accanto ai nostri Master: ALI Associazione Librai Italiani, Argentovivo, Book On a Tree, DGline, Editrice Bibliografica, Casalini Libri, Edigeo, Gruppo Meta, IBS.it, Informazioni Editoriali, Leggere, Kobo, Pagenet, Passione Scrittore, SKY Italia, Sony Dadc, Storitel.
Le consulenze personalizzate
E sono proprio le consulenze personalizzate con la formula Do ut des l’elemento più innovativo del progetto, che prevede la reciprocità come moneta di scambio: agli editori e agli operatori editoriali è offerta la possibilità di incontrare librai e chiedere la consulenza di rappresentanti di pay tv e agenzie di storytelling, consulenti del lavoro, esperti nella realizzazione di audiolibri ed ebook, di SEO, SEM, Google analytics, social network, e-mail marketing, asset management, promozione, licensing, vendite speciali nelle edicole e alle aziende. Nessun costo da pagare per la consulenza: basterà fissare parallelamente un breve incontro con una delle aziende espositrici e condividere la propria esperienza per consentirle di cogliere i bisogni dei potenziali clienti e modulare al meglio la propria offerta.