Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Lavorare in editoria: quattro incontri per chiarirsi le idee

Lavorare in editoria Bookcity 2016

Lavorare in editoria Bookcity 2016

Per il secondo anno consecutivo il Master Professione Editoria ed Editrice Bibliografica propongono insieme un ciclo di incontri in occasione di Bookcity Milano. Il ciclo, dal titolo “Lavorare in editoria”, prevede quattro tavole rotonde in cui nuove leve, professionisti navigati e docenti danno tanti consigli pratici per orientarsi e diventare professionisti dei libri.

Si comincia venerdì 18 novembre alle 17 presso la libreria Vita e Pensiero (largo Gemelli 1), dove alcuni ex allievi del Master porteranno la loro testimonianza su come sono riusciti a inserirsi in un settore professionale che affascina molti. Anna Banfi, Riccardo Ferrigato, Isabella Raggi e Riccardo Zironi hanno formazioni e storie personali molto diverse li hanno portati a trovare il loro posto in ambiti differenti del variegato mondo editoriale.

Sabato 19 l’appuntamento è alle 11.30 al Laboratorio Formentini per l’Editoria (via Marco Formentini 10), per un incontro focalizzato sulle professionalità legate al web e al digitale: Davide Giansoldati, social media strategist, Fabrizio Venerandi, editore digitale, Michela Gualtieri, founder di Tribook.it, racconteranno il loro lavoro e illustreranno le competenze necessarie per svolgerlo.

Sabato stesso, alle 16, presso il Laboratorio Formentini per l’Editoria, si parlerà invece di editoria scolastica con  Maria Vittoria Alfieri, esperta di didattica digitale, Elisa Calcagni, redattrice e coordinatrice editoriale, e Marco Gatti, responsabile studio editoriale Edigeo. Scopriremo che realizzare libri per la scuola è un lavoro complesso ma appassionante, che richiede competenze, conoscenze e creatività.

Domenica 20 novembre alle 10, sempre presso il Laboratorio Formentini, andremo dietro le quinte del mestiere del traduttore editoriale, insieme a Barbara Ivančić, docente di Lingua tedesca e Traduzione (Università di Bologna), Alba Mantovani, traduttrice editoriale, Olivia Crosio, traduttrice e scrittrice.

Per consultare il programma completo clicca qui.

Gli incontri sono tutti a ingresso libero fino a esaurimento posti.

ARTICOLI CORRELATI

CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

L’Università Cattolica torna al Salone Internazionale del Libro di Torino per presentare l’indagine commissionata dal...
Specializzata soprattutto su produzioni italiane, francesi, spagnole e portoghesi, Casalini Libri fornisce libri, riviste, contenuti...